La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Entrambi i libri erano interpretati sulla base di una complessa teoria, secondo la quale le parole si riferiscono alle è che i miracoli possono essere considerati come il risultato di un piano armonico di Dio che il mondo porta in sé fin dalla sua ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] emblema fondamentale' dell'epoca moderna, con ineludibili ricadute sul piano etico e bioetico. I più lucidi interpreti della coscienza sotto la parola identità si cela un denso e complesso nucleo di significati; ai nostri fini può essere sufficiente ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] L'effetto performativo è ottenuto mettendo in primo piano il carattere propriamente simbolico dell'azione e cioè riferirsi a fasi o aspetti di un processo di comunicazione sempre complesso tra uomini e dei e nel contempo tra uomini e uomini. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , questo ecosistema era apprezzato non soltanto per la complessità biologica e per il potenziale nutritivo, ma anche perché venuta degli Spagnoli. L'aquila svolgeva un ruolo di primo piano nell'universo simbolico azteco. Le sue penne erano un segno ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dibattuti nel pensiero filosofico contemporaneo un posto di primo piano è occupato da quelli relativi all'agire e alle ritrova fino alla fine del XVIII secolo.
Molteplici e complesse sono le ragioni di questo perdurare della filosofia pratica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] (veicolo) di Shiva, poste a sorveglianza dell'ingresso. Il complesso è circondato da un fossato largo 50 m che misura 600 C.), è Khok Phanom Di (Prov. di Chonburi), nella piana estuarina del fiume Bang Pakong che sfocia nel Golfo di Thailandia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] da agenzie governative e dal ruolo di primo piano di tecnologie costose, divenute perno dell'organizzazione cambiare nome al suo corrispondente dipartimento.
La geologia, disciplina complessa che nel passato non aveva potuto produrre altro che una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’uomo. La nuova disciplina si riprometteva di esplorare i complessi rapporti tra il mondo morale dell’uomo, la sua 1783). Tale opera diede inizio a una riflessione che dal piano delle ipotesi sul meccanismo generatore dei sismi si estese a quello ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] loro interno.
Se consideriamo il sistema economico nel suo complesso, in ogni periodo le quantità prodotte dei vari beni debbono .
La posizione di Malthus, per quanto sconfitta sul piano teorico nello scontro con Ricardo, resta comunque una presenza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dei cereali e al controllo dei quantitativi. L'identificazione, sul piano archeologico, delle strutture di immagazzinamento (quando non si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la Siria e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...