Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di razionalità e sono rappresentate con un apparato formale complesso (per un'elegante introduzione semplificata v. Blanchard e Fischer controllo del fenomeno speculativo è articolato su due piani: la tutela di efficienza del meccanismo di formazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di legge di far uso della proprietà solo in conformità del piano economico: venuto meno il diritto di disporre liberamente della proprietà Nazioni Unite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di principî e di regole non vincolanti per il ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] la parola si è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne è un magnifico esempio, così come A. Steiner, un grafico che avrà un posto di primissimo piano nell'editoria italiana del dopoguerra; al B. Munari che plasma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nel loro ambiente naturale. Questi ritratti, nel loro complesso giudicati da molti studiosi come una documentazione etnografica oggettiva e realistica (da mettere cioè sullo stesso piano delle raffigurazioni di animali e piante dello stesso van ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] poteri a disciplinarsi in forme costituzionali, a darsi stabilità e continuità sul piano istituzionale. Di questo dobbiamo ora occuparci: del travagliato e complesso rapporto tra sovranità e costituzione in età moderna.
Sovranità e costituzione: un ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] spalti di un vecchio impianto costruito nel 1930, inadeguato, sul piano della sicurezza, a ospitare una finale della Coppa dei Campioni. l'occasione) sono tutte variabili che, nel loro complesso, contribuirono a trasformare in una strage l'aggressione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] italiani che, per eseguirla, posero in opera un complesso dispositivo: attraverso una ruota idraulica la forza motrice tema dell'avvento della carta senza accennare al ruolo di primo piano da essa svolto nello sviluppo della produzione dei libri e in ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] interessi finanziari.Anche David Hume (1711-1776) è - sul piano teorico - contrario alle fazioni, ma poiché esse esistono, i teorici del pluralismo la realtà della democrazia è assai più complessa, sia perché i protagonisti non sono i partiti ma i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Lo stesso fenomeno si verificò, anche se in maniera più complessa, a partire da quando gli Europei entrarono in contatto con le emerse "conformità di vita e di costumi". Su un piano concettuale il filosofo ravvisava la radice di simili 'conformità' ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la storia viene a configurarsi come l'attuazione di un piano provvidenziale che ha come fine il regno di Dio, sia scopo della salvezza sia dei singoli sia dell'umanità nel suo complesso. Ne è nata una visione del processo storico come scontro tra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...