Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il un sito. Terminate le operazioni di scavo, si svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] del Classico dei mutamenti può servire a illustrare il complesso processo attraverso cui gli antichi riti si trasformarono in Classici è privo di esistenza concreta, ma si manifesta sul piano concettuale con una forza tale da poter coprire mille ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] un dinamismo in veduta laterale che si oppone di norma a un centro statico. I temi plastici sono più complessi e maggiore è la compenetrazione dei piani e il disimpegno nella prospettiva. In alcune lastre permane tuttavia l'antica tecnica del primo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] .C. e, alle spalle di questo, una cavea teatrale. Il complesso è forse individuabile con il Serapeo, la cui esistenza è attestata a o dei proprietari, che non potevano essere figure di secondo piano, si è pensato a due personaggi di spicco della prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] se è concordemente ammessa la complementarità delle due chiese sul piano liturgico; è probabile che il problema non ammetta una , Paris 1989.
N. Parmegiani - A. Pronti, Il complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in Trastevere, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] gradini all’estremità settentrionale del portico: essi, infatti, possono indicare sia l’esistenza di un piano superiore, sia la distribuzione del complesso su terrazze. Con certezza si trattò di un edificio lussuoso: ciò viene confermato dalla buona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Mercurio e Filologia occupavano una posizione di secondo piano:
Alle quali Apollo aggiunse la Medicina e l architettura carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ipotesi più seguite è, dunque, quella che considera il complesso di Stonehenge un luogo sacro in cui veniva praticato un e a ceneri, erano contenute nelle fosse votive della necropoli di Piano Vento, in Sicilia, cui già è stato fatto riferimento. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] centrale) verso il 100 d.C., in questo caso coperto in piano. Nello stesso periodo l'īwān compare anche a Seleucia; non è una serie di templi a triplo īwān, di cui il complesso dei Grandi Iwan rappresenta l'insieme più maestoso, con fronte estesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . Per quanto riguarda le fasi 2, 3 e 4 nel loro complesso, emergono i casi di uno o due individui: in particolare quello sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon Savanh è, tra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...