UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] riconobbe, nei tre edifici che costituiscono tuttavia parte di un unico complesso, le tombe di Ur-Nammu, del figlio di costui Shulgi e e il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una scalinata che si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di questa regione, introdussero molto probabilmente l'intero complesso delle specie coltivate dai gruppi Lapita. Oltre alla , un fenomeno correlato a mutamenti significativi sul piano sociale e demografico (Ipomoean Revolution). L'arboricoltura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] archeologica alle operazioni di scavo previste dalla variante al piano regolatore del 1909, approvata nel 1917, la la lentezza nell'esecuzione dei lavori, per il restauro del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] Eastern Studies, 1960, pp. 72-79), permane tuttora assai complesso e in definitiva insoluto.
I diversi caratteri di Inanna-I., quali apporto dall'esterno in concomitanza con l'avvento, sul piano politico, delle dinastie semitiche dette "amorree" o ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] ad E. L'Area Sacra, preceduta da un portico a due piani, è divisa in quattro navate da colonnati (non sappiamo se fosse coperta sé l'ipotesi di una appartenenza di questi edifici al complesso sacro.
Nel basamento dell'aula absidata era ricavato l' ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] 'èra volgare.
Il centro della città occupava un grande complesso quadrato che comprendeva uno spazioso cortile al centro del quale si vedono le tracce delle colonne; il portico era a due piani e doppio cioè con una fila interna di colonne ioniche di ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] intorno ad un peristilio con, a N, una sala rotonda a due piani sormontata da cupola, e, a N-O, una sala ottagonale che si una nicchia ad alcova, e creando, nelle strutture più complesse, una serie di vedute attraverso vari ambienti. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] pianta posteriore al VI sec., ma si deve supporre che il piano generale della città arcaica non fosse modificato in seguito e che . Fra il ginnasio e la stoà è un grosso complesso edilizio di incerta identificazione; si notano un grosso edificio con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] dai Corinzi, attaccò l’Acarnania nell’ambito di un più vasto piano di opposizione agli Ateniesi. La guerra si concluse con un con il diateichisma si trova l’acropoli, difesa da un complesso di mura e torri legato al sistema di fortificazione della ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] in funzione di uno studio urbanistico. Resta notevole il fatto che il complesso abitato fosse spezzato in due da un corso d'acqua come il Nilo i quali si trovano così incastonati in un nuovo piano, e mutano di significato. Una descrizione minuta del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...