NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , del 1332-1340, una costruzione in laterizio intonacato, con al piano superiore una delle più grandi sale dell'epoca (l'attuale è una ricostruzione). Un imponente complesso di architettura profana è quello dello Heilig-Geist-Spital, costruito tra ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] scavi sono stati eseguiti recentemente nell'area urbana.Il complesso episcopale costruito dal vescovo Paziente, di cui si Francescani.Il capocroce di Saint-Jean fu sopraelevato di un piano dotato di profonde nicchie e coperto con volte ogivali; nella ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] - progettata in età angioina, nell'ambito di un grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando I d'Aragona , già S. Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa struttura, frutto di successive modificazioni e ampliamenti, la ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] la nicchia rettangolare occidentale (Claussen, 1987). Il piccolo complesso abbaziale posto a N della chiesa è del tutto scomparso integra. L'edificio, a navata unica, con copertura piana, presenta a E un transetto continuo direttamente concluso da un ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] e propria sala del trono, poteva essere situata al piano superiore, dove l'abside ovest serviva come nicchia per il trono; le facciate erano articolate da lesene. Il modello di tale complesso è da presumersi identificabile non solo nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] anni 879-884 e nell'881 M. e Tongres vennero distrutte.Il complesso di S. Servazio fu donato nell'889 al duomo di Treviri, con il quale l'edificio intendeva misurarsi sul piano architettonico; tale progetto venne tuttavia ben presto abbandonato ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] dalle parole del monaco Epifanio di Costantinopoli: "E sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato orientale è punti d'appoggio più sicuri per la datazione del complesso decorativo. Sulla parete meridionale del bema un'iscrizione greca ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] da Boemondo durante la prima crociata. Particolarmente complessi sembrano i problemi legati all'effettiva funzione di ivi, 24, 1987, pp. 399-405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano San Giovanni, Taras 7, 1987, pp. 84-86; 8, 1988, pp. 177 ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili i resti di a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su colonnine. ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dense e veloci di gusto audacemente impressionistico, scenografici gli sfondi con paesaggi e complesse architetture irreali scaglionati su più piani, straordinario il modellato dei volumi delle figure con proporzioni allungate, avvolte da eleganti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...