Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] e ricostruire i fatti. Non è possibile affrontare funditus il complesso e delicato tema della interpretazione della legge, che in giudiziale della legge ove essa non risulti chiara a una piana lettura, e anche ha invitato coloro che avessero dei ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] contatto tra le parti e il giudice si perveniva attraverso un complesso iter, che comprendeva: l'istanza di designazione del giudice l'estinzione "opera di diritto" si ottiene, sul piano concettuale, ritenendo che il provvedimento del giudice che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sui poteri e le autorità operanti al suo interno. Sul piano teorico-politico è inoltre fondamentale la distinzione fra una nozione entro i processi decisionali dello Stato.
Nel complesso si può affermare che il pensiero liberaldemocratico propone ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] giuridica, svoltasi sul piano del diritto nazionale e notificata sul piano diplomatico, la piattaforma continentale .
Recente sviluppo del diritto internazionale del m. è il complesso di norme di formazione convenzionale intese a proteggere il m. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di Mandalay, già sentito nel cinquantennio 1872-1921: leggero decremento è pure accusato da Bombay. Nel complesso il maggior numero dei grossi centri sorge nelle piane alluvionali del Gange e dell'Indo, con un totale di 13 oltre i 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'altro, le loro valli si confondono in un solo piano di argilla fluviale, difeso contro le piene da potenti argini, a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente prevalgono nell'inverno venti di SO., nell'estate di O., ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] remi, con 25 banchi per parte con tavolati in due piani e un equipaggio di 100 vogatori. A fianco dei incremento da 1 a 20. Ma la percentuale delle diverse marine nel complesso mondiale è nel frattempo molto variata; la quota del Regno Unito cade ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] massa montuosa più o meno intensamente denudata, ma in complesso tanto più aperta quanto più si procede verso l'Egeo aree di affossamento corrispondono alle zone più densamente popolate: le piane di Tetovo, di Kosovo, di Preševo nel bacino del Vardar ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d.P.R. n. 598, per la determinazione del r. complessivo netto dei soggetti non residenti che svolgono attività commerciali in via esclusiva chiamati ad assolvere l'onere del finanziamento del piano sono più propensi a sostenerlo se attraverso la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per tagli verticali - Il massiccio (fig. 28-a, b) limitato dai piani che passano per le due gallerie di livello AB e CD e le due casi, quelli del minerale più povero. Dai minerali complessi si possono ricavare numerosi (10 e più) prodotti diversi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...