Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] lavoro ed all’Inps l’esercizio dell’opzione, e sul piano sostanziale l’ammissibilità di una attenuazione della categoricità degli effetti 252/2005. Il nuovo comma si inserisce nel complesso delle disposizioni relative ai mezzi patrimoniali, aventi ad ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] eventuali atti amministrativi contrastanti o elusivi rispetto al decisum cautelare.
L’azione di nullità
Molto complesso è il piano della tutela giurisdizionale in caso di atto amministrativo nullo. Il nuovo codice del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] diretti il rapporto tra l'uomo e Dio, specialmente sul piano gnoseologico e soteriologico, che lo accomuna ad autori come avere in maniera adeguata e compiuta solo nella conoscenza complessa, con la quale il nostro intelletto riunisce quel che ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] co. 1). E la competizione non potrà che avvenire sul piano della qualità, cui l’emanando regolamento del CNF non potrà, di 5 anni, fermo rimanendo che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] riconsiderazione degli assetti e delle destinazioni d’uso delle aree e dell’edificato, se non procedendo a complesse procedure di variazione parziale del piano in base alle esigenze emergenti nel tempo. Per usare una metafora l’hardware – il ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] non del tutto precarie. Il legislatore, anche su questo piano, non ha seguito la via francese diretta a modernizzare tra cose e persone, tra diritti e interessi. Il quadro complessivo, inoltre, è fra quelli che meglio consentono di porre a confronto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] concepisce come uno scontro tra due litiganti posti su un piano di perfetta parità formale davanti a una corte per definizione , con la conseguenza che ne esce migliorata la capacità complessiva di risposta del sistema politico (v. Shapiro, 1995, ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] o di uno o più rami di essa –, prevede che, quando: a) il piano di cui all’art. 161, co. 2, lett. e), l. fall., creditori non aderenti ai fini del calcolo, sulla massa creditoria complessiva, della maggioranza del 60% richiesta a norma dell’art. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] perché dal palazzo di via Nazionale provengano tante persone di primo piano.
L’istituzione si giova in primo luogo, dice chi la conosce . Svolse il suo mandato in un periodo particolarmente complesso, tanto da essere costretto (per la prima volta ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] giur., 2005, 57 ss.) – alla proposizione di un atto complesso in cui la parte, oltre che manifestare l’intenzione di promuovere il che non siano investite dalla soluzione di tali questioni. Sul piano dell’efficacia soggettiva, invece, l’art. 35, co. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...