Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] costituzionali) di prevenire azioni non satisfattive sul piano della relativa “concretezza”. Il tutto, ovviamente, essere ormai a dir poco frastagliato e al tempo stesso complesso.
Le spinte acceleratorie sul rito
A fronte del maggior spazio ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] 12.2016, n. 225, costituisce l’occasione per esaminare un tema complesso, che ha raccolto nel corso degli anni plurimi interventi normativi e questioni di merito. Va tuttavia rimarcato, sul piano letterale, che la disposizione concerne gli errori di ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ambiti nei quali si svolge l’azione dell’Unione sul piano esterno. A tal scopo, il Titolo V TUE il criterio che fa riferimento all’“aspetto esterno” rende alquanto complessa la concreta individuazione delle politiche che concorrono a definire l’ ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...]
Un secondo limite che condiziona l’operatività sul piano territoriale del diritto internazionale privato e processuale europeo 2020, data in cui il diritto dell’UE, nel suo complesso, cesserà di produrre i suoi effetti nei confronti del Regno ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] è rappresentato dall’ufficio o dal servizio nel suo complesso.
A titolo esemplificativo, è stata esclusa la sussistenza del La questione è stata solo in parte risolta sul piano normativo, mediante l’espressa previsione dei professionisti, quindi ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] del CONI in sede di approvazione dei singoli regolamenti federali7: la tenuta complessiva dei sistemi di giustizia sportiva era quindi garantita, sul piano dei principi, dalla definizione di rapporti (di stampo prettamente pubblicistico) tra CONI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] primo piano come Santi Romano, Benedetto Croce, Giovanni Gentile. Eppure, anch’essa partecipa a quel generale giuridico, concepito come la «somma aritmetica» di «un insieme o complesso di norme»; nel primo caso, l’ordinamento, si avrebbe invece non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] modelli dei moderni Stati europei. A colmare questo complesso di deficienze (scientifiche, culturali, ideologiche e e doveri reciproci tra amministrazione e privati, posti su un piano di sostanziale parità; un ambito di usuali, comuni rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] “reale” non è individuabile con chiarezza.
Su di un piano più generale, v’è da considerare che, laddove gli esami pubblico ministero, considerato alla stregua di un provvedimento complesso composto da un ordine di sequestro della corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ricerca di soluzioni alla globalizzazione giuridica.
Diritto ecclesiastico
Il paradigma disciplinare del diritto ecclesiastico è complesso. Sul piano istituzionale e normativo giocano un ruolo fondamentale il modello e la forma di Stato sia nel ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...