Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] .
Il quartiere della Daimler Chrysler, realizzato da R. Piano e C. Kohlbecker, è stato inaugurato nel 1998; (1997-1999) di Berger + Parkkinen, vanno a inserirsi nel complesso delle ambasciate situate in edifici storici, tra le quali quella italiana ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] elevate montagne; in questa zona, che discende direttamente verso il piano, i coltivi, se pur più estesi che in alta locale non si adatta più al malsano e faticoso lavoro.
Nel complesso l'attività agricola nel P. sta traversando un periodo di crisi; ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] di 50 milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la impianti idroelettriei (da 120.000 a 650.000 kw. installati) e piani per la produzione di 100.000 t. annue tra ghisa e acciaio. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] , Wellington, dove si raccolgono 355.000 persone. Nel complesso l'81,5% della popolazione totale è stata classificata nuove centrali, per lo più sui fiumi Waitaki e Waikato. Un piano decennale elaborato nel 1968, inoltre, ne prevede l'aumento a 24 ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] tentativo di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono state destinate al sostegno dell e tentativi di colpo di Stato. Questo complesso mutamento avveniva inoltre in una situazione economica difficile ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] quasi totalità, all'interno dei singoli territori provinciali e, nel complesso, sono diretti per il 75% verso i tre maggiori mobilità. Nel 2005 il M. si è dotato di un Piano regionale dei trasporti, affidato alla locale università, i cui obiettivi ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944)
Ettore ANCHIERI
Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, [...] sono in particolare la Gerira e le regioni di Cassala e Tocar; in complesso la superficie a cotone nel 1945-46 era di 130.000 ha. con le trattative anglo-egiziane si spostarono verso il piano delle riforme costituzionali, dirette, nelle intenzioni di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] sono state assai cospicue tra un paese e l'altro.
Le cifre complessive, dunque, in sé non dicono molto. Per avere un'idea più e della loro alfabetizzazione. Non molti paesi hanno un piano nazionale in questo senso, il più delle volte per motivi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per quelli da lavoro dipendente e da pensione; sul piano territoriale poi si è registrato un aggravarsi del tradizionale passiva al termine del 2002; alla fine del 2004 il debito complessivo netto dell'I., con il resto del mondo risultava pari al ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ed i grassi non bastano al fabbisogno interno ed il piano biennale ha rivolto la sua attenzione a questo settore. Art, XLI (1948), pp. 146-8.
Architettura. - Nel suo complesso, l'architettura cecoslovacca segue dai primi anni del secolo - da quando J ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...