GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] al nipote. Iniziò così una lunga diatriba, testimoniata da un complesso incartamento processuale (Arch. Gonzaga, bb. 338-339): le pretese e assaltare Mantova. Rivelatosi inconsistente questo primo piano per la riluttanza veneziana (non mancavano ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] in quando a visitarli. Dalle pagine del diario emerge pianpiano l'ambiente, anche quello umano, dei Piombi veneziani, delimita a oriente il palazzo medesimo, costituivano il complesso di luoghi di carcerazione a disposizione degli Inquisitori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] del fratello Paolo. Per tutto il tempo del complesso restauro si trasferi a S. Luca: da qui Venezia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, sempre impegnato sul piano politico come consigliere e senatore.
Qui morì il 24 nov. 1444. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] poi a Parigi, dove svolse un ruolo di primo piano nelle scienze fisico-matematiche e nell’Institut de France. caratterizzò (soprattutto nell’opera di quest’ultimo) per un complesso intreccio di indagini empiriche, teorie fisiche ed erudizione storica. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] trentennale del M., e lo portò in posizione di primo piano. Una volta stabilite, infatti, normali relazioni diplomatiche con l' concernente l'acquisto, formalizzato nel giugno 1920, del complesso monastico cinquecentesco del Ss. Crocefisso e S. Maria ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] condizioni, il C. svolse un ruolo di primo piano nell'elaborazione delle clausole assai sfavorevoli che le il compito dei successori dei C. si sarebbe rivelato ben più arduo e complesso.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 1925, ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] anni, che tra il 1337 e il 1453 oppose la Francia all'Inghilterra. Il conflitto ebbe un andamento estremamente complesso sul piano militare e costi economici e sociali altissimi per il paese. Attraverso di esso, tuttavia, il potere della monarchia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il 9° secolo si sviluppò la cosiddetta eptarchia: un complesso di sette regni anglosassoni che, poco per volta, andarono unificandosi fase di straordinaria ascesa dell'Inghilterra, sia sul piano culturale e artistico sia soprattutto sul terreno dello ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] estrema della Sinistra italiana si andava riorganizzando nel complesso passaggio dal mazzinianesimo al socialismo.
Nel 1889 il italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, Piana degli Albanesi( 1994, Caltanissetta 1995, ad ind.; Élites e ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] europea nei secoli precedenti, passarono definitivamente in secondo piano. Grazie all’espansione coloniale, alla vigilia della Africa e America Latina. La Guerra fredda ebbe nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successione di fasi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...