RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito donatore/fondatore passa in secondo piano. Un chiaro esempio è costituito sarcofago scolpito nella chiesa di S. Teodora ad Arta, in cui la despótissa Teodora (m. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la città dalla decadenza, ma il suo piano fallì ed egli morì più tardi ad Avignone Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158, in arte feudale nei paesi rumeni), I, Arta in perioada de dezvoltare a feudalismului ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ma non sembra essere rimasta senza conseguenze sul piano culturale. Con la presenza di Elena a Mosca D. Xenopol’ (Annuario dell’Istituto di Storia e Archeologia ‘A. D. Xenopol’), 12 (1975), pp. 35-55; I.I. Solcanu, R. Theodorescu, T. Sinigalia, Artă ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] de T. L. in Galeria de artă A complexului muzeal judetean Sibiu, in Revista 92-113; A. Luchs, T. L.'s Ca' d'Oro relief: A self-portrait with the artist's wife?, Maria dei Miracoli a Venezia…, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 41-102, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] pianta basilicale su cui si affacciava un piano rialzato sopra la cucina.L'ammirazione suscitata i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia, regioni (Despotato dell'Epiro ad Arta; impero di Nicea) dove ciò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] parrocchiale di Cabia di Arta - nei pressi di Tolmezzo e poco distante dal paesino d'origine del pittore - Meno impegnativa rispetto a queste ultime realizzazioni - sia sul piano delle suggestioni culturali sia sotto il profilo dell'invenzione ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] che lo ha espresso, sovente secondo un piano preconcetto e studiato esemplarmente. Si capisce che Lilliu, Primi scavi del villaggio talaiotico di Ses Païsses-Artà Maiorca, in Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, n. s., IX ...
Leggi Tutto