Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] livelli sui pendii delle due colline e su un piano fra esse affacciato, a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il ad uno o due piani, e con finestroni. La costruzione va alleggerendosi man mano che si sale verso l'alto ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , è prospiciente al frigidarium verso N. Adiacenti ad essa, sui lati del frigidarium, gli apodyteria con stanze e sale per bagni speciali e massaggi. Questo piano sarà quello che caratterizzerà le grandi costruzioni balneari delle epoche posteriori ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] bianca, ovviamente femminile, in primo piano pensa addirittura alla lotta di e la chioma selvaggia irta di sale marino diviene un elemento di virilità fontane. Riflessi ne giungono sino all'arte del Gandhāra.
Del T. di Libia sappiamo da un passo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] un grosso asse. Un simile s. può formare una terrazza pianadel tetto, o portare un tetto a due spioventi. Mediante , sul lato del frontone, venir tralasciato oppure conservato (v. tetto; xanthos).
Persia. - Gli atri e le sale dei palazzi persiani ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] epigrafici consentono di dare un nome alle diverse parti e sale di questo monumento. La galleria della terrazza superiore è lo paradromìs, il complesso della costruzione con cortile delpiano inferiore sembra venisse detto perìstylos, e comprendeva ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Notevole è l'affresco del pasto nel mitreo di S. Prisca sull'Aventino a Roma.
Dopo il pasto, M. (al pari di Elia) sale al cielo sul carro guidato con il loro pater in memoria del pasto di M. e Sole. Il piano dei banchi in generale è lievemente ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ad E e ad O, due grandi edifici di culto a due piani; l'interno fu rivestito di marmi e la cupola decorata di mosaici (ove in una delle sale annesse è stata rinvenuta la base) databile probabilmente all'epoca del rifacimento teodosiano, appartengono i ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] quelli di nuova costruzione, il Bouleutèrion, il Prytanèion, sale di riunione, templi e luoghi di culto, con ; l'area fu fissata già nel piano urbanistico della fine del IV sec.; la grande porta monumentale O è della fine del Il sec. a. C., quella ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] Una bella scala lo riuniva al primo piano, dove dovevano essere le sale di parata. Mancano a H. T. pendici della collina. Vi sono state trovate due tombe a pianta circolare, del tipo usuale nella Messarà (v. minoico-micenea, civiltà). La più ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] all'epoca dell'Esposizione del 1911, di raccogliere tutto il materiale in mostra nelle sale delle terme di Diocleziano portata per lo studio del mondo romano.
Fu questo il periodo di massima attività per il G. sia sul piano organizzativo, sia su ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....