GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . fra sec. 12° e 14° anche sul piano della promozione del gusto e della cultura artistica locale (ispirato a modelli (Ghezzi, 1980); né i dipinti murali recentemente scoperti in alcune saledel chiostro dei canonici di S. Lorenzo - dei quali Bozzo sta ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] molti edifici della Città Vecchia del Cairo. Le navatelle dovevano essere al contrario sempre a copertura piana, di solito praticabile, come sono molto ben documentate quelle delle celle e delle sale comuni; per ciò che riguarda i siti tuttora in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dominante l'influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all'elemento scandinavo. L del tempio pagano. Questa teoria è stata definitivamente confutata (Olsen, 1966) e oggi si pensa che i riti pagani avessero luogo in sale ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl c. che occupava parte della città romana di Sala. Anche la medievale Salé aveva (e ha tuttora) c. intra ed extra muros. A Marrakech ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] OH)2 per la calce idrata), agenti plastificanti come le argille, sale comune (NaCl), gomma e infine ossidi metallici per il colore e altezza della falda idrica per poter ottenere il piano orizzontale del letto di fondazione; poi si procedeva alla posa ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] gruppo di martyria paleocristiani del tipo di quello di Marusinac presso Salona. È articolata su due piani: quello inferiore ( 'Irlanda, sviluppò anche l'industria della conservazione sotto sale, dando impulso all'importazione di quest'ultimo dalla ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] che presenta diverse fasi edilizie che giungono fino alla seconda metà del sec. 6° o agli inizi del successivo -, è costituito da una serie di sale disposte su più piani intorno a una corte centrale lunga e stretta, con zone specificamente destinate ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di -Qasri di Rabat. Infine, il b. di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] si ricordano a Oviedo il piano inferiore di Santa Maria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma di del sec. 10°). Nei primi esempi di c. ad oratorium, attestati intorno al Mille e caratterizzati da una struttura muraria piuttosto irregolare che sale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nella scansione del portico su pilastri quadrangolari e di bifore al primo piano; acquisizioni di Peroni, Architettura e decorazione nelle prime sale della Pinacoteca. Struttura modulare delle sale e complemento pittorico, in Pavia. Pinacoteca ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....