GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] della Maremma.Di un altro cassero senese, quello delSale, non direttamente inserito nel tracciato cinquecentesco, resta un , di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] erano stanziate in una valle nei pressi delle fonti di estrazione delsale. Tra il 625 e il 639 il re dei Franchi La torre quadrata si eleva al di sopra di una base di due piani. Sulla fronte occidentale essa è interrotta da cinque arcate di un atrio ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] con queste tristi notizie, e il resoconto della carestia e della guerra delsale, si chiude il Diario. Nell'anno 1542 il B. è più affidare a un uomo solo l'incarico di fare il piano e costruire una fortezza, ma la responsabilità va distribuita fra ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , con un piano in aggetto poggiante su due colonne in pietra (sec. 14°), all'angolo tra le od. rues Saint-Martin e des Cuisiniers; la casa d'angolo tra le rues Saint-Martin e Franche, quattrocentesca; i resti dei magazzini delsale.Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] metà del sec. 13°, situata al primo pianodel braccio meridionale del chiostro, del chiostro appartengono a una tradizione inglese di lunga data di fasci conoidali di costoloni, esemplificata da quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] comprendere le ragioni che ce le hanno fatte scegliere, raggruppare nelle sale e accostare tra di loro.
E sarebbe bene che il museo su piazza del Duomo. Inoltre, il Palazzo dell’Arengario è collegato al secondo pianodel Palazzo Reale tramite ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] il trasporto delsale. Fondamentale importanza nella storia economica di H. ebbe anche l'acquisizione nel 1356 del diritto del mercato annuale parete e conserva ancora pitture murali del sec. 15°; il piano inferiore, con volte a crociera impostate ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] dell'Arche con il livello plateau al suo interno. Sul pianodel plateau si trova il traliccio verticale che contiene la torre e sale conferenze. Attualmente vi è ospitata la sede della Fondazione internazionale dei diritti dell'uomo. Il piano plateau ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mentre la più antica ragione di traffico, quello delsale dalle coste alle montagne dell'interno, si apriva esso non costituiva un passo carrabile ma, sopraelevato rispetto al pianodel Foro, era accessibile dal lato E solo mediante scalinate di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] punto di passaggio obbligato dall'una all'altra e sulla via delsale, la Salaria, da Ostia, colonia dopo il 425, all' 4; Louvre, n. 2732 bis; ecc.), a una semplificazione dei piani, a un emergere dei contorni e a un prevalere della intensa fissità ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....