Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anno prima non c'erano probabilmente più di alcune centinaia di sale cinematografiche sparse nel mondo, nel 1909 ve ne erano già più al fatto che la Russia non ha potuto beneficiare delPiano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] l'istruzione dei soci analfabeti con la creazione di sale di lettura e di biblioteche si era tradotta in in ogni caso si affermava la centralità operaia. Sul piano storico il tema del rapporto tra politica e cooperazione si è tradotto nel quesito ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] loro terminali.
I sistemi di teleconferenza richiedono sale opportunamente attrezzate: ciascun centro non dovrebbe ospitare lotta di spartizione del mercato internazionale, e dal 1960 in poi la sua inferiorità sul piano delle realizzazioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] reale delle occupazioni. Si parla del lavoro degli immigrati anche nel Piano d'azione nazionale sull'occupazione per del 13,8% rispetto all'anno precedente. L'incidenza sulla popolazione totale sale al 2,2% contro l'1,9% registrato all'inizio del ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] nelle saledel Palazzo di Vetro, il neosegretario generale è stato molto più cauto e sfumato del suo predecessore ma sempre sotto l’egida e con l’approvazione del Consiglio di sicurezza.
Sul piano europeo, va anzitutto notato che, a partire dal 2006 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , come la tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli o l'abolizione della tassa sul sale, che egli sostenne stilando una parte di primo piano nel reclutare gli aderenti piemontesi, tra i quali era Sella. Due anni dopo, nel marzo del '76, giunto a ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Massachusetts; parato questo colpo, Hays elaborò strategie analoghe sul piano nazionale, intervenendo a livello locale o presso i gruppi esercenti, dato che, dopo la risoluzione del caso Paramount, che separava le sale dalle case di produzione, non vi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] come radicale mutamento dell'indirizzo di un principe sul piano politico e diplomatico piuttosto che come il semplice cambiamento , che decorò le sale di Corte Vecchia, pur senza finirle. L'età di G. e lo spessore del personaggio vanno valutati senza ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] paradisiaca delpiano nobile rappresenta dunque una metafora della sublimazione della gloria del LUDOVISI, Ludovico dalla dimensione temporale all'eterna.
Abbandonato il registro allegorico delle sale centrali, un modesto affresco del pianterreno ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] l’esecuzione nelle sale intercettazioni delle procure 14 e 15 Cost.) all’azione di controllo del giudice; il quale nella prospettiva della riforma dovrà 192, co. 3, ha trasposto sul piano delle regole decisorie. Dopo decenni di casistica nelle ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....