(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] tra i partiti comunisti europei; espansione del comunismo. Piano Marshall: avvio della ripresa economica dell’E l’adesione nel 2007 di Bulgaria e Romania, il numero dei paesi membri sale a 27.
2004: a Roma i capi di Stato e di governo dell’ ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di petrolio. Sul Pacifico, dai pianidel Deserto di Sonora (prosecuzione dei deserti del Colorado e di Gila) e . Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e altri. Scarsamente dotato di carbone, il M ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 3°23′. Il periodo di è assai più calda dell’altra al livello del suolo, mentre ad alta quota diventa più . Un po’ di questo vapore sale fino agli strati più alti dell’ ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] sottostante. Il p. artesiano giunge a una falda acquifera in pressione (artesiana) da cui sale acqua poiché la quota piezometrica è maggiore di quella delpiano campagna. Il p. di drenaggio agevola il deflusso di acqua in terreni poco permeabili; è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] della pressione atmosferica agente sul pelo libero del serbatoio a monte il liquido sale lungo il s. fino a raggiungere dei carichi piezometrici assoluti, è certamente tutta al di sotto delpiano orizzontale di traccia e che sovrasta di pa/γ il pelo ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] , quale era in uso in passato: un piano appena rialzato dal pavimento su cui arde la legna , dalla cucina alle camere e sale di soggiorno: gli elementi strutturali , si dispose in seguito nello spessore del muro, confondendosi con la canna fumaria e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e di altri gas, scambio di materiali solidi (soprattutto sale dal mare, polveri, micrometeoriti, ecc.), prodotti della radiazione di sforzi e di risultati con l'attuazione del primo piano quinquennale (1965-69) di ricerca oceanografica di base ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] di salgemma del Permiano superiore nello Zechstein o del Messiniano nella Sicilia meridionale (Miocene superiore). Il sale è una tempo del quale costituiscono il ‛tipo di riferimento'.
L'unità base in cronostratigrafia è il ‛piano'. I piani prendono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] grandi dinosauri, che sarebbero divenuti gli esemplari tipici esposti nelle sale dei musei di storia naturale, furono rinvenuti in America un piano divino, premeditato, di Creazione. Ogni stadio successivo costituiva una modificazione del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] intra moenia. Le tombe a camera delPiano della Guerruccia (esplorate nel 1898-99), delpiano di S. Chiara (scoperte casualmente nel di vasi. Nel 1874, essendo ormai divenute insufficienti le saledel Palazzo dei Priori, il museo fu trasferito nell'ex ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....