Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] scoperte le rovine di un gruppo di edifici; sono state identificate due sale di terme con ipocausti (calidaria) con il forno ad O, il molte di queste stanze del primo piano e probabilmente anche quelle delpiano superiore fossero coperte di mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] 'agorà di S chiusa da un portico a gomito a due piani, di cui il superiore ionico, del II sec. a. C., e da un portico trasverso più che avevano gli scoli nella strada. Sul peristilio prospettano sale ma non nello stesso numero su tutti i vani in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] belliche, riuscì a riaprire al pubblico alcune saledel museo in una nuova e più razionale sistemazione, successivamente ampliandolo con altri locali al piano superiore, su vecchi progetti del Mauceri. Malgrado ciò, per i continui rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] sui pavimenti dei corridoi e delpiano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Granaio" a questo tipo di a gradini. Dall'alto della Grande Rampa il moderno sentiero che sale le pendici O della Cittadella si divide in tre rami. Il primo ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] chino e si inserisce nel ritmo di una linea di contorno che sale dal piede destro fino al capo per discendere ad ampio arco lontana dalla gravità dei pianidel Doriforo. È la dimostrazione più eloquente della libertà del ricercare artistico di P., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una quota più elevata nel terreno che sale, corre un portico che delimitava ambienti disposti su due piani: al secondo piano, quello corrispondente alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di Laura Buccino
Città macedone ai piedi del Monte Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e La pavimentazione degli ambienti del palazzo era in opus segmentatum, ma gli ambienti centrali del lato sud, due sale da banchetto con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] gli altari, i propilei, i portici, le sale riunioni, gli acquedotti, i serbatoi e le mura più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno nel tempio della Magna Mater al Palatino. Nel corso del I sec. a.C. questa ha ceduto il passo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] può essere derivato dalle grandi sale ipostile dei templi egiziani. vani aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C.), le ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Goti, gli Unni, i Vandali, infranti i confini delle Alpi, erano scesi al piano tra rovine e saccheggi.
La posizione eminente di A. attraverso 5 secoli di del materiale da esporre nelle sale è stata rigorosissima, riservando alle gallerie del ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....