Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] del Cappellone con quella delle altre sale capitolari conventuali toscane, emiliane o venete, tenuto conto del fatto dei volumi e dei rilievi in favore degli effetti di piano continuo, fittamente popolato di figure e di particolari. In questo ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] commissione per il piano regolatore del '31, poté proporre la sua idea della "via Imperiale"; delpiano furono realizzate solo del Vignola, la scala che sale al Campidoglio e la cripta del Milite Ignoto. Di ambiziosa magniloquenza è la chiesa del ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] .
Ma la creazione più notevole del fondatore rimane la Torre del Re, detta anche Tour de castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare con volte a ogiva con orientale della cinta e il piano terra di tutte le opere ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] e Diagonal Symphonie (1925) di Eggeling, uno dei capolavori del cinema d'avanguardia. Ma il clima in cui era nato e lontani dal grande pubblico e dalle sale di spettacolo ‒ non ebbe lunga vita, . Molto interessanti sul piano della documentazione, meno ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] della ricostruzione postbellica in Italia sia nel campo della progettazione urbanistica, con il piano di ricostruzione di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di Lamba e Andrea ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] di chiesa che deriva dalle grandi aule (o sale) coperte dei Romani, dalle quali ha ereditato l'esempio più importante fu la chiesa del Gesù a Roma, dell'architetto Vignola, pugliese di San Giovanni Rotondo e progettato dall'architetto Renzo Piano. ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] risalta in tutta questa matura produzione, e particolarmente nelle sale per l'Esposizione di Torino, è la ricchezza fantastica molto costosi - incontrarono sul piano commerciale, contribuendo alla prematura decisione del B. di interrompere l'attività ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] cura, come ad agganciare e tradurre in piano nuove ventate di gusto, da Leonardo la mostra, quasi nascosto in una delle sale, un vero Leonardo c’è (la Scapiliata visitatori, negli utilissimi Itinerari del secondo volume del catalogo, verso un ampio ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] alle nuove saledel Museo Vaticano.
Dal 1776 costruì, insieme con P. Belli, il grandioso edificio del Collegio Germanico C. innalzò, a fronteggiare solo la navata centrale, un piano superiore assai più stretto, con una loggia fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] può essere sia un edificio autonomo sia un complesso con più sale di grandezza e forma diverse, studiate per l'ascolto di
Lo stesso architetto Piano, che ha realizzato anche l'auditorium del Lingotto a Torino (1991-94), è autore del progetto per il ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....