Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Kralj čarlstona (1927, Il re del charleston). Nel 1928 si contavano nel Regno circa 300 sale, ma si proiettavano quasi tutti diversi punti di vista dei rispettivi personaggi (rimeditando, sul piano della narrazione, la lezione di Citizen Kane di Orson ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] svettano ancora Sol′ Svanetii (1930, Il sale della Svanezia) di Michail K. Kalatozov, Mosca, ma non vanno messi in secondo piano i due medaglioni della biografia di Lenin nel 1946 con una risoluzione del comitato centrale del PCUS e uscì postuma nel ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Massachusetts; parato questo colpo, Hays elaborò strategie analoghe sul piano nazionale, intervenendo a livello locale o presso i gruppi esercenti, dato che, dopo la risoluzione del caso Paramount, che separava le sale dalle case di produzione, non vi ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] . Nello stesso periodo crebbe moltissimo il numero delle sale cinematografiche nelle città della Russia, e presto si assistette l'impianto d'illuminazione, introdusse l'uso espressivo del primo piano e trattò con cura particolare il montaggio. Non ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] .
La preparazione del progetto della Dolce vita (uscito nel 1960) corrispondeva a un complessivo, articolato piano di studi e soprattutto verso film d’autore destinati ai festival o alle sale d’essai. Solo la commedia all’italiana con grandi attori ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] frantumata in dettagli, per primi piani e campi lunghi; e seppure si fa uso del cosiddetto piano-sequenza nella cui cornice un'intera loro comprensione al pubblico semplice che frequentava le sale veniva presentata sullo schermo la didascalia, il ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] del cinema) e dell'equivalente organismo statale (State Film Production Board). L'appoggio statale si accentuò pochi anni dopo, grazie alla nazionalizzazione delle sale questo proposito un ruolo di primo piano è stato svolto dalla stazione televisiva ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] difesa dell'industria del cinema. Nel 1935 si contavano in Spagna quattromila sale cinematografiche, undici La CIFESA introdusse in S. un modello produttivo all'americana, con piani di lavoro a lungo termine, creazione di un potente star system locale ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] potevano contare più di 13.000 sale, mentre una media di cinque miliardi di biglietti venduti ogni anno portava un enorme afflusso di capitali all'industria del cinema conferendole già un ruolo di primo piano nell'economia nazionale. Poco per volta ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] caffè-concerto, che all'inizio del Novecento aveva trovato il suo luogo deputato, ossia le sale. Già in questa fase e (1964), cui va il merito di avere posto su uno stesso piano di dignità e di attenzione analitica le componenti visive e sonore, ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....