GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 nel 1934, al 18,9 nel 1935, al 19,0 693). - Com'è noto, una delle parti più importanti delpiano autarchico tedesco si rivolge all'agricoltura. Numerose leggi, tra cui ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e su un medesimo piano, anche nella Russia dei soviet, artisti che entrano nell'orbita del Costruttivismo, da N. Fontana, con gli spazi aulici degli antichi palazzi, le grandi sale ricche di dorature e di specchi, e le modelle come comparse ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del Canale 150.971. La densità media si aggira sui 227 ab./km2; nella Scozia scende a 63 (con punte minime di 7 ab./km2 nei Highlands) mentre, all'opposto, nell'Inghilterra sale restano responsabili della stesura delpiano, non della sua gestione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] persone per ettaro in Gran Bretagna, 21 nella Rep. Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli Stati Uniti è di 13 persone vario livello, per la scelta e per l'adozione delpiano, non è riconosciuta legittimità, se non sulla scorta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] sia con l'immagine del paesaggio urbano, che con quello naturale.
Anche nella ricerca urbanistica, il primo piano di cui la città a mancare, ma il pubblico, che progressivamente diserta le sale. Per fronteggiare l'esodo, i gestori cominciano a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] piano per il distretto fieristico di Bologna (1975), il progetto per il centro direzionale di Napoli (1980), l'ambasciata di Turchia a Tokyo (1973-77), il Terminal aereo all'aeroporto del e Kyoto. Le prime sale di proiezione furono costruite qualche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] le colture legnose la vite occupa sempre un posto di primissimo piano nelle coltivazioni umbre. Nel 1993 la superficie vitata era superiore 'Umbria. Oltre al nuovo allestimento nelle saledel Palazzo dei Priori, preceduto dal restauro architettonico ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1991 n. 8). Inoltre il Piano territoriale regionale di coordinamento del 1991 individua 68 aree del V. sottoposte a norme di salvaguardia ambientale: si citano quelle del Massiccio del Grappa, del Bosco del Cansiglio, delle Marmarole, dei monti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] complessiva di 7 milioni di abitanti. Sono questi i piani per le città del Cairo, di Alessandria, di Porto Said; inoltre nota proiezione parigina; fin dall'inizio del 20° secolo si formò un discreto circuito di sale; nel 1911 vengono promulgate le ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la metà dell'ascolto medio. Inoltre, sul piano tecnico, la ricevibilità del segnale era peggiorata sia sulla rete in modulazione di la produzione pubblicitaria e quella per le sale cinematografiche il fatturato complessivo dell'industria audiovisiva ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....