Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] statura più alta consente alla razza Quarantotto di portare in un primo piano, per così dire, le proprie spighe 1925; La borsa dei cereali di Milano, a cura del Sindacato Borsa, Milano 1926; H.B. Price, Marketing of Farm Products, University of ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] un dato del problema, non oggetto di scelta. Si ha invece un problema dipiano dell'esperimento quando si debbono effettuare delle di qualità, le indagini di opinione per indirizzare la politica delle vendite in base alle tecniche del marketing, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nei confronti di nuove strategie, ma anche con le strutture industriali e del marketing troppo minute alcuni di questi scavi si sono identificate aree di lavorazione della selce e pianidi frequentazione o d'abitazione con buche di palo e di focolare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e sviluppo, studi tecnici, marketing e attività finanziarie in genere. Nella provincia di Torino, in particolare, le produttivo in Piemonte, ivi 1984; Regione Piemonte, Secondo piano regionale di sviluppo, Torino 1984; C. Antonelli, L'attività ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] domanda di difesa della privacy e cambia la qualità stessa di tale domanda: venendo in primo piano le modalità di esercizio di rifiutare interferenze nella loro sfera privata come quelle derivanti dall'invio di materiale pubblicitario e dal marketing ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] York la progettata espansione del Withney Museum, ancora diPiano e a Houston quella di R. Moneo per il Museum of Fine Arts, di gestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, le esternalizzazioni di ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] il trasferimento del diritto di reimpianto in regime di blocco di nuovi impianti di vino. Sul piano più dichiaratamente amministrativo, dopo , s.l. 1995; V. Pedretti, Marketing viticolo e nuove strategie di mercato, Milano 1994. Cfr. inoltre P. ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] dell’industria audiovisiva verso nuovi modelli produttivi, attenti sia al marketing del prodotto filmico, sia all’uso sempre più massiccio primissimi piani, uso diversificato delle lenti ottiche di ripresa, uso abbondante di tagli eccentrici e di ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] 1833, ma la loro prosperità data dal 1885. In seguito, per l'attuazione del "piano quinquennale", la superficie e la produzione sono enormemente accresciute (29.470 ha. nel 1931-34, di contro a 754 nel 1909-13; 785.500 kg. contro 100.000). S'iniziò ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] sempre più pervasiva del web marketing, del network marketing e dell’e-commerce. Il caso più rilevante di e-commerce, peraltro, è cosplay).
Sul piano istituzionale, sono da ricordare le fiere dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi di ruolo, ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...