Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] , ma di un'infinità dipiani, e di una profondità di campo tendenzialmente infinita. L'immagine-movimento non fa che corrispondere a questa possibilità espressiva. A loro volta il tempo della ripresa e il tempo della proiezione si separano. Dunque ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Importanti furono i rapporti stretti nell’Accademia, «una specie diproiezione nel reale della Città felice» (Bolzoni, 1983, p. alla prova in bonifiche di terreni a Famagosta – trovò espressione nel 1578 in un pianodi regolamentazione delle acque del ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] di un giovane contadino defraudato della sua proprietà da un prepotente feudatario. Il film presenta un inventivo piano-sequenza 1958
Nel febbraio 1928, con la proiezionedi The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) di Alan Crosland, iniziò a C. la ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] dalla sua indipendenza ha impedito l’attuazione di qualsiasi pianodi sviluppo e i continui scontri tra fazioni fedeli ha così acquisito una proiezione regionale e non più locale, divenendo una federazione di gruppi armati con connessioni ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] a Cannes nel 1960. Alla proiezione, il film provocò reazioni estreme di plauso o di rigetto. Con questa opera, per inghiottire i protagonisti quando essi non vengono ripresi in primo piano. Fin dall'inizio non si contano gli indugi della macchina ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] il baricentro del sistema, è (rispetto all'asse a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale d'inerzia sul piano baricentrale π. ◆ [MCC] C. di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'asse ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (x) = 0 se x non sta in E′. Si verifica che PLE è un operatore diproiezione e che l'applicazione E ???14??? PLE è una ‛misura a valori proiettori', nel senso i suoi trasformati mediante Γ coprono il piano complesso in modo tale che due trasformati ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] v. fig. 61) si ha una buona visione di insieme dei sistemi di scorrimento ( combinazione della direzione di scorrimento e dei pianidi scorrimento). Come esempio la fig. 62 mostra la proiezionedi un cristallo cubico: sono messe in rilievo le normali ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di atteggiamenti "democratici". Al contrario si tratta di un'evidente proiezione del carattere divino della sua persona, l'apparire di animali. Alcuni di essi si sviluppavano su quattro piani, di cui uno interrato. L'importanza di tali edifici per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e proprio disorientamento sul piano metodologico, ora nel senso, come si è già accennato, di una confusione fra dati naturalistici e dati giuridici, ora nel senso di un'affrettata utilizzazione o proiezione nel nuovo campo di categorie del pensiero ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...