Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] si risale verso l'equivalente dell'originale attraverso eventuali incoerenze e discontinuità di certezza avvertite nel suo interno. La critica interna, applicandosi a quella ‛proiezione sul piano' che è il manoscritto unico, ne ricava uno spazio e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] una dinamica crescente di spostamento, di possesso della madre, di cui la donna sarebbe figura diproiezione. Il vitalismo ma asfittico, del proscenio, in un perenne primissimo piano.
Il romanzo contiene qualche allusione non proprio galante alla ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] principali.
1. Il primo è di natura socio-politica, e consiste nella proiezione, nella mutevole situazione del XVI secolo con le altre su un pianodi parità. Per parte sua, la Chiesa cattolica romana si propone di impegnarsi in siffatte discussioni ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] a tutto il 1975 e a parte del 1976. Da allora, sul piano della prevenzione, cioè dei risultati sociali, e della diagnosi e del trattamento, Il complesso giuoco di connessioni che si stabiliscono a vario livello tra vie diproiezione della sensibilità ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di massa dei mesoni vettoriali e degli scalari di Higgs, P è un operatore diproiezione sul sottospazio a N − M dimensioni sotteso dai bosoni di Attività ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del pianodi polarizzazione della luce laser ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 'altra proposizione il cui enunciato è:
in altri termini si tratta di dimostrare che la proiezione conica di centro B del piano AEC sul piano ADC aumenta alcuni rapporti di aree stellate rispetto ad A. La dimostrazione consiste nel ricondursi, per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Kant è un calco dalla Germania di Heine) si è discussa piuttosto la forzatura che la centralità nella visione storica del C., fondamento e insieme proiezione 1906;G. Fatini, G. C. fra i colerosi diPian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI ( ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di comprensione, ma anche diproiezione. Sarà dunque difficile costruire una tipologia del romanzo basandosi unicamente sul tipo di supporto scelto: il film, per esempio, dispone del primo piano, e l'eroe è spesso identificato dal fatto che la ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] relazione con altri membri della collettività su di un pianodi parità, appare altrettanto naturale che si riduca su tale retta un punto più vicino di Z sia a H₁ che a H₂ (è sufficiente considerare la proiezionedi Z sulla retta che congiunge H₁ a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sociale in città (e anche i suoi primi tentativi diproiezione mediterranea, dopo l'ultima scorreria saracena del 935), riaggancio a tipologie mendicanti di referenza umbro-toscana è la presenza delle cappelle absidali a fondo piano.A questo schema, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...