Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] una testimonianza alquanto vaga di Sinesio di Cirene (370 ca.-413) a Ipparco è stata anche attribuita la scoperta del modo attraverso cui rappresentare la superficie della sfera sul piano dell’equatore mediante una proiezione (stereografica) dal polo ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] la conflittualità sul piano globale, ma anzi aumentò e mutò forma.
Una nuova gamma di fenomeni di crisi interessò in ’evidenza del declino politico degli Usa e della loro capacità diproiezione militare. Ancora una volta, come alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] trovano in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile di 65÷130 km. La profondità di alimentazione sembra diminuire più probabile è che l'astenosfera sia il pianodi scollamento principale dove tale energia riesce a liberarsi per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del corpo perturbato su un pianodi riferimento scelto, come raccomanda Euler, in modo tale che z resti sufficientemente piccola.
Clairaut ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] capo di parte inclinasse alle disputazioni filosofiche e potesse muoversi sullo stesso pianodi cultura di versi giocosi, poteva assumere aggrondato atteggiamento di giudice morale o stilistico di fronte a Dante. D’altronde, una piena proiezionedi ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] Su un altro piano, un superamento del soggettivismo in p. fu attuato dalla psicoanalisi (➔) di Freud, che, con Freud e H. Rorschach), che utilizza un processo inconscio diproiezione, inattuabile a fini conoscitivi, da parte del singolo individuo. ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] hanno permesso a stati con una proiezione internazionale più debole di acquisire una dimensione commerciale e preoccupa è però il rallentamento della crescita, nonostante il pianodi investimenti e nonostante la politica monetaria espansiva: solo l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] -pratici diproiezione pubblica (Platone, Ippia maggiore 281a-282a).
La sofistica non è, peraltro, solo la sommatoria delle diverse personalità che la costituiscono, ma possiede un’unità teorica di fondo, che può ravvisarsi su almeno tre piani. Essa ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] bisogna tenere conto del valore di queste acque in termini di risorse naturali e diproiezionedi potenza militare. Visto che come al suo ‘cortile di casa’, ed in questo senso ha promosso i suoi pianidi sviluppo di un’Unione economica eurasiatica. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] 'disegno di trasformazione' (zhedao hua), che convertiva le aree collinari in un piano equivalente esaminando XIX sec., quando fu sostituito dai metodi occidentali diproiezione sferica.
La maggiore accuratezza matematica delle carte geografiche ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...