Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] nell'assestamento epitattico, sia parallelo che a 45°, il piano costituito dalla proiezione degli ioni (considerati distinti) dei due piani sovrapposti mantiene lo stesso gruppo di simmetria (P4mm). La constatazione sperimentale estesa ai numerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] piana, fu ripetutamente tentata dai cartografi del XVI sec., tra i quali Gerardo Mercatore, Abraham Ortel (Ortelius) e Willem Janszoon Blaeu (Blavius).
Mercatore, in particolare, elaborò un tipo diproiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore ...
Leggi Tutto
ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] rigida) penetra, affondando, nel mantello. In un terremoto di piccola entità la superficie di rottura può essere limitata a una piccola porzione del pianodi faglia mentre per un terremoto di grande magnitudo la dislocazione può interessare l’intera ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] terreno secondo orbite ellittiche, nel piano verticale, spesso retrograde rispetto alla direzione di propagazione dell'onda.
I proiezione in superficie dell'ipocentro), in accordo col principio di conservazione dell'energia. Le onde di superficie, di ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] quota z e le c. polari ρ, φ della proiezione del punto su un piano x, y (piano equatoriale: v. fig.); (g) c. curvilinee: generalizzazione delle c. cartesiane in cui gli assi di riferimento rettilinei siano sostituiti da linee curve, definite mediante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nelle specie animali più complesse, com’è attestato sul piano linguistico dall’uso dell’espressione virtus formativa e dai volontà e il desiderio. Se quindi tutta la realtà è proiezionedi raggi, tutto rientra nell’armonia universale, tutto agisce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Al di là delle novità teoriche, l’attività di Hamilton è significativa sul piano del metodo didi Brongniart. A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva, ma priva di un’apprezzabile proiezione internazionale, si ricordino le figure di ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...