MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, di quello della piramide di egual base ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, per proiezione dal centro, viene decomposto in 6 piramidi di egual base e di ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] piano somatico da rotondità di contorni, ampiezza delle cavità del c., abbondanti depositi di grasso, e sul piano fuori di sé, è intenzionalità, trascendenza, immediato sbocco sulle cose, apertura originaria, continuo progetto e perciò proiezione ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] stessa dalle zone di subduzione, ovvero l'oscillazione mareale.
La variazione sul piano astenosferico dell'entità si trova in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile tra 65 e 130 km. La profondità di alimentazione sembra ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] facoltà della mente. Secondo Münsterberg, infatti, il primo piano, il flashback e il montaggio sollecitano e materializzano processi quelli diproiezione (per cui lo spettatore attribuisce ai personaggi sentimenti, desideri e paure che rifiuta di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che si muove (e vuole muoversi) largamente sul pianodi una elaborazione artistica - tra disegno e pittura - intervistati. Essa presenta una retroflessibilità, una possibilità diproiezione nella dimensione del passato assai forte, anche se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di ῾Alī ibn Ḫalaf, un astrolabio universale che usa lo stesso sistema diproiezione stereografica dell'analogo strumento di aveva un ruolo di primo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività svolta dalle scuole di lingua (studia linguarum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] da realizzare per i loro potenziali clienti.
Il trattato di Palladio era anche più sofisticato dal punto di vista matematico. Esso consisteva di numerosi piani in scala e di disegni in proiezione ortogonale di edifici da lui progettati e costruiti, e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] anche a dispetto del suo ‘fondatore’, una proiezione successiva ben più estesa1.
Approcciare il dossettismo esclusivamente aveva definito un rigido pianodi lavoro per la Costituente incentrato sul conseguimento di una «repubblica democratica» ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] tra scimmia e uomo, Buffon sottolineò le rassomiglianze sul piano fisico e le differenze su quello intellettuale e morale. della misurazione dell'angolo facciale (che esprime il grado diproiezione in avanti della faccia), l'uomo è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quella italiana – sono parole di Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso e morale, il rapido inizi del cinematografo, con la produzione di filmine e diproiezioni luminose, legata soprattutto all’attività ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...