Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] per la rappresentazione dell’evoluzione temporale di sistemi (automi, algoritmi, sorgenti di informazione ecc.). Per il d. di flusso ➔ flowchart.
Matematica
D. piano Rappresentazione grafica, piana, di una qualsiasi grandezza dipendente soltanto da ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] ’estremo dell’arco (in fig. 2, A∧DB=A∧OB/2): reciprocamente, il luogo dei punti del piano da cui un dato segmento è visto sotto un angolo costante è un arco di circonferenza che ha quel segmento come corda; in particolare l’angolo che insiste su una ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezionedi un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] r. assume diversi significati. R. caratteristica Per un sistema ∞1 dipiani, è quella r. di uno qualunque di essi che si ottiene come limite dell’intersezione di detto piano con un altro piano del sistema il quale tenda a coincidere con il primo. R ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] dell’altro si possono considerare ottenuti per proiezione ortogonale di due rette mutuamente polari in un determinato sistema nullo per il quale il piano del disegno è piano ortografico. Di qui la qualifica di figure reciproche, o diagrammi reciproci ...
Leggi Tutto
Curva algebrica di ordine 3°. Le c. si distinguono in piane e gobbe. C. piana Ogni curva piana rappresentata in coordinate cartesiane da un’equazione c. in due variabili: f (x, y)=0, dove f (x, y) è un [...] dello spazio passa una corda e una soltanto della c. gobba: la sua proiezione da un punto su un piano è perciò una c. dotata di punto doppio essendo la c. gobba razionale. Equazione cubica È l’equazione di 3° grado in una incognita, ax3+bx2+cx+d=0. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Chambéry 1682 - Brest 1773). Autore del Traité de stéréotomie à l'usage de l'architecture (3 voll., 1737-39), realizzato con metodo e argomenti meramente geometrici: studio delle [...] superfici, delle curve su di esse tracciate, problema della rappresentazione di figure spaziali su un piano. Sviluppando il metodo tradizionale della pianta e dell'alzata, F. prelude al metodo della doppia proiezione ortogonale di G. Monge. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] indipendenti dalle dimensioni e si mantengono invariate quando si proietta la figura su un nuovo piano mediante rette concorrenti in un punto, il centro diproiezione. Al ritorno in patria Poncelet aveva reso noto qualche suo risultato nelle "Annales ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche sul piano semantico. Oggi per l'espressione 'previsione economica' si deve distinguere un significato specifico da quello generico. Più precisamente si usa la seguente classificazione delle previsioni. Si parla diproiezione per indicare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] possono introdurre gli altri enti primitivi, il segmento di retta e la parte dipiano. Anche gli assiomi corrispondono a 'fatti' empirici sua parte" dal principio diproiezione e dalla dualità.
Adottando lo stesso punto di vista puramente deduttivo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] , vale a dire la proiezionedi una sfera su un piano: i cerchi sulla sfera celeste sono raffigurati sull'astrolabio mediante cerchi. Le caratteristiche di questa tecnica diproiezione erano note già a Tolomeo. Ermanno di Carinzia tradusse dall'arabo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...