GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] da santi e dallo stesso G. IV, rappresentato con nimbo quadrato e il modellino della basilica in mano (Le Liber pontificalis, la facciata dell'atrio, probabilmente l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] una densità abitativa molto alta, pari a 1309 abitanti per chilometro quadrato.
Il 95% della popolazione è cristiano cattolico e il 60% dei risoluzione 1973/2011 delle Nazioni Unite.
Sul piano della sicurezza interna il problema più stringente è ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] , dove fissò un modulo proporzionale quadrato che regola la planimetria, adottando quattro diversi ordini architettonici nei loggiati a due piani (tuscanico e ionico al piano terra, corinzio e composito al primo piano). Escogitò così una soluzione ...
Leggi Tutto
percezione
Marco Aversano
Come la nostra mente si fa un’idea del mondo esterno
L’uomo non è un osservatore oggettivo e neutrale che fotografa il mondo così com’è: al contrario, il cervello dell’uomo [...] fisico è lo sfondo, quale è la figura in primo piano e come questa va interpretata. E tutto ciò avviene anche, non dovrebbe vederli. E invece li vediamo nitidamente perché un quadrato e un rettangolo sono ‘buone forme’ talmente comuni nel mondo ...
Leggi Tutto
differenziale
Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] z=f(x,y) viene sostituito da quello del suo piano tangente in (x0,y0,f(x0,y0)).
Calcolo differenziale
Parte 1/2)fXXb2dW2. Entra in gioco a questo punto la proprietà fondamentale del quadrato del d. di Wiener. Esso è, a meno di infinitesimi di ordine ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ancora sul Col de Porte. Invano i francesi fanno quadrato attorno alla maglia gialla: Bartali scollina oltre Cucheron e Figlinese e viene curato come un germoglio troppo tenero. Poi pianopiano decolla. Quando, il 26 maggio 1991, si presenta al ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Di Guglielmo'. I reperti peculiari dell'eritroleucemia e dell'eritremia acuta sono individuabili solo sul piano ematologico, in quanto il loro quadro clinico coincide con quello delle LA.
Nell'eritroleucemia la noxa patogena induce la trasformazione ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di studio vengono lasciate invariate da certe trasformazioni biunivoche degli elementi del sistema stesso. Per esempio, un quadrato nel piano è simmetrico relativamente a rotazioni di multipli interi di 90° intorno al suo centro, a riflessioni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] nel rapporto 50: 50. Nella fig. 89 è schematizzata una sezione, lungo un piano occupato dai due tipi di atomi, di una particella in una matrice cubica a nel piano e possono avere dimensioni che vanno da alcuni micron quadrati a millimetri quadrati. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Se la soluzione del problema sovradeterminato viene definita nel senso dei minimi quadrati, si vede che risulta x = A+b.
Veniamo ora al soltanto la A-stabilità, se il semipiano sinistro del piano complesso appartiene alla regione di stabilità, e la A ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...