Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dello scritto Dei corpi galleggianti e il testo Dell'equilibrio dei piani.
Verso il 1450 Giacomo da Cremona (metà del XV sec si formi (p/2)2±q].
I: (Invenienda est …) Si trovi la radice quadrata della somma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/2].
AS: Si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di aperture create dalle finestre: quelle delle cappelle al primo piano, quelle delle navate laterali a un secondo livello e infine tempo del vescovo Giovanni (1259-1283).
Integrando questo quadro con i non pochi episodi di scultura lignea di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello di ingresso, è le abluzioni.
Il minareto (cd. "torre di Hasan"), a pianta quadrata con il lato di circa 16 m, costruito con blocchi ben squadrati ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e il 1882, ma si distinse subito per le sue capacità organizzative; sul piano tecnico, inoltre, nel 1884 portò a 4 (su un totale di 15 di quest'ultimo (tracciando in aria il segno di un quadrato) soltanto in caso di dubbia segnatura di una meta, per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] m e un'altezza di 4. Nella loro parte superiore questi due piani sono coronati da una merlatura sovrapposta a diverse fasce con iscrizioni e motivi decorativi. Una lanterna a base quadrata (1,3 m di lato per un'altezza simile a quella del secondo ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] eccezionale valore può anche essere superato in atleti di primo piano, nei quali il volume-minuto può raggiungere i 35-40 di lunghezza λ. Per misurare R0 e λ si applicano impulsi quadrati di corrente di ampiezza I0 e si determina l'ampiezza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] accettabile, cioè il caso di due corpi connessi in equilibrio su un piano inclinato. Il testo parla di due corpi, uno dei quali ha densità dei rispettivi mezzi.
All'interno di questo quadro vi erano soltanto due possibilità di spiegare l'accelerazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di un prodotto spirituale. Ed è chiaro che sul piano del rigore teorico perde proprio chi propone un simile distinguo una correlazione dinamica, per cui la più piccola modifica muta il quadro dell'insieme, le coordinate del quale non sono più solo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] antique de six pieds de long». In una sala del primo piano di palazzo Ducale, la «plaisant soldatesque» sfila davanti alla figuranti il cielo e la terra.
Campo San Zulian è pieno di quadri, e di seguito è figurata una sorta di «Scala de’ Giganti» ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] poi più chiaramente, le proprieta ‛duali' di un'onda piana di frequenza circolare ω = 2πν e lunghezza d'onda che i possibili autovalori dell'operatore M2x + M2y + M2z (il quadrato del modulo del vettore momento angolare totale) sono della forma ℏ2J(J ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...