L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] quadrangolare all'interno del cortile. Il forte si sviluppa su tre piani: il primo occupato quasi interamente da una moschea a pianta ". Il più frequente sistema di raccordo tra la pianta quadrata e la cupola è quello siriaco, consistente in una ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come a un dio" (58, 2). In tale quadro di persecuzione, Ippolito dà corso a una lunga allegoria sulle della c. sopra l'altare, sia che questa poggi direttamente al livello del piano (Messale di Saint-Denis, della metà del sec. 11°; Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] due volte vi sono stati incontri ad alto livello fra i quadri dirigenti del terrorismo internazionale: nel Libano nel 1972 e a anche se non si dovesse arrivare mai a utilizzare i piani preparati.
b) La plausibilità di un terrorismo di distruzione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] nel sec. 10° - a opera dell'arcivescovo Pellegrino (1021-1036) come basilica a pilastri e copertura piana, transetto occidentale, coro occidentale quadrato (innalzato sopra una cripta a quattro sostegni) e coro a terminazione rettilinea a E. In epoca ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...]
Gli altri trasduttori sono invece solamente ricordati in- quadrandoli in varie tabelle (I-VI) dove sono indicati 33), ponendovi s al posto di jω, ha zeri e poli nel piano complesso della variabile s che dipendono dal rapporto T/τ. Più precisamente, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] l'informazione relativa a singoli strati, si immagini di avere un oggetto formato da quattro blocchi disposti a quadrato su un piano verticale e di far passare un fascio di raggi X attraverso l'oggetto sia verticalmente sia orizzontalmente, misurando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] esegue operazioni con bacchette disposte su una superficie piana (molto probabilmente un foglio di carta) poggiata 2,7 cm ca. negli anni 565-580), mentre il lato della sezione quadrata misurava 0,7 cm ca. Infine, la Storia della dinastia Sui (Suishu, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ci sembra assurda, e che dire della composizione di un piano urbanistico, di un appartamento? Costruire è un processo tecnico, snob del Bauhaus per trastullarvisi nelle loro sperimentazioni. Il quadrato era rosso. Il cerchio era blu. Il triangolo era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] piano, alla sfera occorre una forza pari alla somma di C e di D, e cioè la forza necessaria per spostare la sfera lungo la direzione orizzontale, più la forza che la mantiene in equilibrio controbilanciandone il peso. Si noti che in un simile quadro ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] conservata il solo analogo di Castel del Monte.La regolarità geometrica della pianta formata da ali a due piani disposte a quadrato intorno al cortile si ripropone invece con castello Ursino a Catania, per il quale può essere accreditata, a ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...