Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] cella elementare, h, k e l gli indici di Miller del piano responsabile della riflessione, determinato dalla posizione del massimo, e l' (cioè i massimi) analizzati, migliore è il quadro di densità elettronica e quindi maggiore la risoluzione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] E) (B+A)2 ≈ B(B+A−E)2.
A questo punto non resta che sviluppare i quadrati e semplificare. Si giunge così all'adequazione
[18] −E(B+A)2 ≈ −2BE(B+A)+BE2 il calcolo di aree e volumi di figure piane e solide. Nonostante le critiche provenienti per lo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 0,risulti:
GEp(0) =1 e GMp(0)=μp.
La variabile q2 si chiama quadrato del ‛quadrimomento' trasferito dall'elettrone al protone; essa è data da
q2=(E0−E di riflessione', e d è la distanza fra i piani reticolari in oggetto. Poiché d è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Wollaston (1766-1828), con coltelli di acciaio e un piano di agata, che venne copiata da altri costruttori per tutto nel 1916, fu espanso e rimodellato in modo tale da formare un quadrato dove l'aula per le lezioni si trovava al centro, come per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] teorica della testata nucleare, espressa in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). a 87 miglia da Salt Lake City. Fu elaborato un piano, con l'aiuto dell'Università dello Utah, per la diffusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dello splendore apparente, che diminuisce con il quadrato della distanza, si può risalire alla distanza. maggiore della densità critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana), cioè ϱ0=ϱc; se q⟨1/2 l'Universo è aperto (geometria iperbolica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ω l'angolo di torsione e φ l'angolo compreso fra il piano del magnete sospeso e il suo meridiano magnetico. Coulomb misurò tre la velocità del suono c avrebbe dovuto essere uguale alla radice quadrata di p/δ, dove p rappresenta la pressione e δ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Laplace della teoria degli errori con il metodo dei minimi quadrati quale suo cardine nel calcolo delle probabilità, essa è probabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal grafico di φ(x) e dall'asse delle ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . nell'elaborazione di opere - come S. Pietro, l'ultimo piano delle Logge di S. Damaso in Vaticano, villa Madama, una ottagono regolare preceduto da un atrio e completato da un coro quadrato, in origine aperto verso la corsia, con la sua copertura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] i pianeti avvenisse nella stessa direzione e quasi sullo stesso piano, ma lasciava senza risposta il problema delle inclinazioni delle a una possibile deroga dalla legge dell'inverso del quadrato. Quando alla fine scoprì che a fuorviarlo era stata ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...