Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] i cui autovalori E〈0 caratterizzano le rappresentazioni di ???OUT-R???; b) il quadrato del momento angolare J2, i cui autovalori J(J+1), dove J=0 , e quindi invariante rispetto al gruppo euclideo del piano (strato simmetrico), si divide in celle, come ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] durata della stimolazione e per l'intensità della corrente al quadrato) il soggetto riportava una sensazione cosciente di prurito. La di controllo può risultare cruciale per il cambiamento del piano d'azione così come ha un effetto fondamentale nella ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ristorazione, si mettevano i mercati in primo piano e si sollecitava il consumatore a una conoscenza naturali e umane e la coincidenza con la creazione di un quadro politico-amministrativo rappresentava una premessa in vista di un futuro diverso ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] all'inizio del IV millennio, i 1.500 abitanti per metro quadrato delle terre emerse (Siberia, Canada e Antartico compresi): e l' 1961, fino ad annullarsi nel 1966 alla fine del terzo piano!
Nel 1958-1959, incaricato dalle Nazioni Unite, insieme a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 180 a.C., in coincidenza con la vittoria sugli Apuani. Nel quadro del nuovo ordinamento dell'Italia, tra il sec. 2° e il inadeguate per una città che doveva conoscere una continua espansione. Il piano di vita di L. si innalzò mediamente di almeno m. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] tende ad aumentare la sua velocità quando scorre lungo un piano inclinato, e la resistenza opposta dal letto del fiume.
in cui la resistenza offerta dall'aria sia in ragione del quadrato della velocità. Nikolaus I Bernoulli (1687-1759), nipote di ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la superficie urbanizzata di Chioggia (33 ha.). Queste saline avrebbero potuto formare un quadrato di 5 o di 5,5 km di lato, o una qualsiasi altra ducale dopo le crisi del X secolo; sul piano locale, il permanere a Chioggia di potenti istituzioni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] la costruibilità di un numero complesso β (visto come vettore nel piano) è il seguente: β è costruibile con riga e compasso se 1)(p-1)/2).
Pertanto un primo dispari è esprimibile come somma di due quadrati se e solo se p≡1(mod 4) e, in questo caso, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] intorno alle tende, chi bocconi sul prato, chi muovendo nei secondi piani per l'accogliente ombra del bosco, ricorrente d'ora in avanti, oltre che qui, anche m innunierevoli altri quadri di piccola e media dimensione dedicati ciascuno a uno dei vari ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] (salto in lungo, lancio del peso e 100 yard piane). Fu un dominio totalmente americano: la gara complessiva ( bordo esterno per garantire l'incolumità dell'atleta, qualora fuoriesca dal quadrato di gara. La durata dell'esercizio va da un minimo di 50 ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...