APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] circondato dai quattro viventi a figura intera, disposti a quadrato in un composizione centripeta: si vedano, per es., le scuola di Colonia, tra il 1181 e il 1230): nel piano superiore appare Cristo in trono come giudice universale affiancato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] sculture. Anche Antelami agisce all’interno di un composito quadro operativo che prevede l’apporto di maestranze: lo dimostra epoca ottenere. Al tramonto del XII secolo i tre piani sovrapposti di finestre invetriate con il tema della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ‘archi incompleti’ che si ottengono sezionando la cupola, con piani verticali passanti per il suo asse centrale.
Ma quali sono fase successiva) appare perfettamente in linea con il particolare quadro che, nel corso dei secoli, venne a determinarsi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] rimane la basilichetta di S. Alessandro, a colonnato classicheggiante e piana facciata in marmo apuano bianco a rade fasce grigie, dal geometrizzante schema basato sui quadrati d'impostazione generale e del simile settore superiore centrale limitato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di figure simili in generale (Geometria indivisibilibus, I, def. 10) e dimostrare, in generale, che figure piane simili stanno fra loro come i quadrati di due lati omologhi (ibidem, II, prop. 11) nonché un analogo risultato per i solidi.
Sulla base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] proprietà dell'Universo - per esempio, il quadrato del rapporto tra l'intensità della forza , valore di gran lunga maggiore di quelli rilevati nelle nostre vicinanze, nel piano della Galassia; h è il valore della costante di Hubble in unità pari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] somma delle aree ABMC, BENM, DCMP è uguale a q, allora la superficie del quadrato AEOD è uguale a (p/2)2+q, da cui segue la soluzione:
quello di al-Ḫayyām, egli procede per costruzioni geometriche piane se l'equazione ridotta è di primo o secondo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] geometria simboliche dei Greci. La ‛giustizia' dei Greci era un quadrato, cioè un numero di cui esiste una media geometrica fra esso e Romolo-Numa o Giove, Odino-Tyr: il color bianco; sul piano intermedio i guerrieri, in India i Marut o Indra, a Roma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] modo dipendente dalla 'rigidità' del fascio. In questo quadro, il ginocchio rappresenterebbe la transizione dalle traiettorie vincolate a provenienza. Vista l'assenza di indicazioni relative al piano della Galassia o ad altre strutture vicine, l' ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] definiscono una relazione fra il valore della densità sul piano equatoriale ρ (0), la scala di altezza z0 l'attrazione sarebbe presto ben approssimata dalla legge dell'inverso del quadrato. In altre parole, se il rapporto massa-luminosità M/ ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...