La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] particella sincrona è l'equazione di un pendolo. Nel piano definito dall'energia e dalla coordinata longitudinale si ottengono punti , nei quali il campo magnetico varia come il quadrato delle coordinate trasversali. Tale sistema di sestupoli, non ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Cerrate (Falla Castelfranchi, 1985) -, su un piano più squisitamente stilistico non sembra esistere un tipo di pittura a due a due con archetti doppi, che trasformano il quadrato in ottagono, e, quindi, mediante piccoli triangoli sferici, posti ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] un sistema di volte a crociera costolonata, coprendo uno spazio reso quadrato dai muri d'ambito nord-est, sud-est e sud-ovest , poco distante, l'edificio capitolare del sec. 13°, provvisto al piano superiore di una vasta sala (m. 4415) a due navate ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] trova applicazione questa proprietà è quello dei giochi sopra il quadrato unitario, cioè quelli in cui le strategie pure di entrambi Le due curve di equazione x=X(y) e y=Y(x), sul piano (x, y), sono dette curve di reazione dei due duopolisti e il loro ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] (beat), e come base sensibile (focus) di un secondo piano ritmico di natura diversa, i cui accenti cadono ‛tra' un corto bastone. Della stessa orchestra faceva parte anche un tamburo quadrato che sembrava uno sgabello [...]; c'era anche una zucca, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] quindi con lo stesso discriminante D=b2−4pc. D è perciò un quadrato modulo p, cioè è un residuo quadratico modulo p. Euler aveva consente di definire un prolungamento analitico di ζ(s) a tutto il piano complesso, con un unico polo in s=1 di residuo 1. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] un grande interesse per il loro impianto con absidi alternate a pareti piane; quello della cattedrale, a quattro nicchie impostate sugli spigoli di un quadrato di base - che pertanto si differenzia dalla canonica tipologia ottagona del battistero ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] parete anterolaterale dell'addome è costituita dal piano cutaneo, dal sottocutaneo con gli organi sinistra; con la regione pilorica e il duodeno, a livello del lobo quadrato; con i pilastri diaframmatici, la vena cava inferiore e la regione celiaca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] la correttezza della legge newtoniana dell'inverso del quadrato della distanza e tentava persino di correggerla, , dalla stesura di questa lettera, elaborò in poche settimane un piano di ricerca, dopo aver avuto uno scambio epistolare con Le Verrier ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] questo interesse nei confronti della propria genealogia.Su un piano più strettamente storico fu nell'epoca omayyade (40-132 monete si presentano in varie forme, caratterizzate da un quadrato inscritto nel campo e occupato da iscrizioni religiose ( ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...