Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] topologia di una parte limitata del piano euclideo, per esempio un quadrato chiuso. Un ‛dominio elementare' V mezzo di funzioni a gradini si può adattare. Consideriamo funzioni nel quadrato unitario E. La definizione è la seguente: la funzione f, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , sia benedettine; esse rivestirono un ruolo di primo piano nello sviluppo e nelle scelte artistiche della regione. Fu ad Acerenza, con pianta a croce greca inscritta in un quadrato (Venditti, 1967), e l'originaria struttura a croce greca libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] ’ontologia e l’epistemologia. È possibile percorrere il perimetro del quadrato a partire da uno qualsiasi di questi vertici, perché il divinità creatrice, e la sua opera come un piano provvidenziale destinato a consegnare agli uomini il miglior mondo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] centrale (1751-53), corrispondente alla scala, con ampie aperture ad arco. Al piano nobile (1746-48) furono sistemati l'appartamento del principe con la raccolta di quadri nell'ala preesistente, il salone di rappresentanza al centro e, nella nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] (attestata tanto ad Augusta quanto a Bamberga), tra torri quadrate, è invece provata l’esistenza di un atrio porticato: in corrispondenza delle tre campate centrali di un nartece a due piani, che funge anche da braccio orientale di un atrio porticato ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] il cubo del semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è eguale per tutti i millimetro ad alcune centinaia di metri. Questi frammenti sono confinati nel piano equatoriale e formano una fascia larga circa 60.000 km e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sperimentazione contribuiva fortemente a far passare in primo piano aspetti che potevano sembrare marginali.
In seguito all esercitata da un magnete su un altro non dipendeva dal quadrato ma dal cubo della loro distanza. Ciò spinse altri studiosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] circonferenza [c] di un cerchio che non appartiene allo stesso piano del punto, e la retta è prolungata in entrambe le il rapporto con il cubo di HB uguale a quello tra il quadrato di AΓ e il quadrato di ΓB sta alla somma tra il cubo di ΔΘ e quello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono un po' stravaganti proprietà aritmetica per cui la somma di numeri dispari successivi era un quadrato (1+3=4=2², 1+3+5=9=3², e così ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Nel Mediterraneo i pescatori superano la quota assegnata per far quadrare i conti. «Le navi devono pescare il doppio rispetto a si applica qualora la nave navighi o se, secondo il suo piano di rotta, debba navigare, in zone di mare situate al di ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...