Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] viene definita come la somma, su tutti gli esempi k, dei quadrati delle differenze tra gli output effettivi yk e gli output desiderati retta se la rappresentazione del pattern è bidimensionale (n = 2), un piano se n = 3, e un iperpiano se n> 3. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] inclinazione orbitale della Luna (γ≈1/11). I loro quadrati e i prodotti di due dimensioni erano quindi fattori del , g l'angolo fra il nodo su un piano fisso e il perigeo, h l'angolo fra il nodo e una linea fissata nel piano suddetto e L=(aμ)1/2, G=L( ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] del Comune, o degli Anziani (Pellegrini, 1904; Gurrieri, 1995, pp. 129-139). Il nucleo iniziale, a due piani e con cortile centrale quadrato a pilastri ottagonali, fu successivamente ampliato su tre lati. Intorno alla metà del Trecento il palazzo ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di diffusori fissi convessi situati su di un piano in modo tale che una particella possa percorrere bilatera infinita di 0 e 1 (in modo equivalente a un punto in un quadrato unitario). La loro dinamica con tempo discreto è quella di una traslazione a ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] ). In particolare i primi che possono essere scritti come somma di due quadrati sono precisamente 2 e i primi congrui a 1(mod 4). Così che ζ(s) può essere prolungata analiticamente all'intero piano complesso come funzione meromorfa tale che ζ(s)−1/(s ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] seria La disfatta di Dario di Paisiello. Da questo quadro risulta evidente che il giovane musicista fiorentino, attento a nel Catalogo, entrò alla scuola di due insegnanti di secondo piano sebbene assai stimati a Firenze: G. Castrucci e P. Bizzarri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] 1936 studiò un sistema dinamico ottenuto iterando una trasformazione nel piano che conserva l'area e ha un punto fisso iperbolico nel quale scrivere le equazioni (lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema di n ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] "Acta Eruditorum", verifica che la curva "parabolica quadrato-cubica" soddisfa il problema. Si deve però cui altro estremo si muove lungo una retta fissa situata in quel piano. La proprietà geometrica caratteristica della curva è dunque che in ogni ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] allora si situava un tetto con sottostante probabile copertura piana leggera); nel 1270 è terminata la cupola costolonata 54, 1970, pp. 76-80; G. Capelli, Benedetto Antelami nel quadro della civiltà medievale, Parma economica, 1971, 5, pp. 45-53; ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] chimbu della Nuova Guinea è pari a 288 persone per miglio quadrato; le comunità chimbu, le quali praticano un'agricoltura itinerante del gli aborigeni australiani yir yiront non distinguono sul piano linguistico il lavoro dal gioco. La frenetica ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...