Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] essere usati (utilizzando la legge dell'inverso del quadrato della luminosità apparente) per determinare la distanza intorno a un asse passante per il suo centro e perpendicolare al piano di simmetria. Questo moto di rotazione non è rigido e le ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] da un doppio ordine di arcate sostenute da colonne al piano inferiore e pilastri in quello superiore: sulle colonne si da un involucro in muratura. Questo minareto, costituito da una torre a base quadrata (lato m. 8,50 ca.; altezza m. 30,80 ca.), in ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] acqua nell’enorme spazio museale di New York. Nei suoi quadri c’è il liquido che circonda Manhattan, acqua stagnante, acqua Yamasaki ed E. Roth & Sons, erano, con i loro 110 piani, le più alte della città e ospitavano gli uffici di 450 compagnie. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] e può essere ottenuto aggiungendo un ‛punto all'infinito' al piano gaussiano C.
Dato che ogni punto di Pn(C) può ) si annulla sempre. Ma se n è pari, il determinante di X è il quadrato del seguente polinomio:
g(X)=Σεi1 ... in Xii¹2 ... Xiinn-1. (60) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] del pendolo, la brachistocrona o la catenaria portavano quasi sempre alla considerazione di curve piane. Le curve sghembe compaiono invece, nel quadro di problemi pratici, innanzitutto come linee su una superficie curva: nella determinazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...]
Nel 1736 egli trovò che la somma degli inversi dei quadrati degli interi, che invano i fratelli Bernoulli avevano cercato, compilazione delle tavole portarono anche a importanti progressi sul piano teorico. Se per valori di x equidistanti, x0, ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] sono note come decadimenti ‛, diretto e inverso rispettivamente.
Sul piano cosmologico le interazioni deboli hanno un ruolo assolutamente fondamentale. determinare direttamente il valore di g, il cui quadrato è legato alla costante di Fermi GF = (1 ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] Ik→0; c) esiste una costante α>0 tale che, per ogni k, esiste un quadrato Jk⊃Ik, per cui risulta
ove μ è la misura di Lebesgue nel piano.
Grosso modo, una successione regolare è quella in cui non si permette ai rettangoli di diventare troppo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] delle regioni un tempo appartenenti all'U. in un nuovo quadro che rispecchiasse le esigenze di identità delle nuove entità statali confermare anche sul piano storico-artistico il legame con l'Occidente latino, già evidente sul piano storico e storico ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e sormontate da nicchie cuspidate, sulle quali poggiavano in origine cinque piani di trifore, di cui attualmente se ne conservano solo quattro.La muratura esterna dell'abside quadrata, contigua alla torre campanaria, mostra per tutta la sua altezza ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...