SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] dello spazio centralizzato è sviluppato sotto forma di un vano quadrato con angoli smussati, che genera una volta scandita da era concepito per svolgere un ruolo urbano di primo piano nel progetto umanistico gonzaghesco, di cui l’iscrizione «ROMA ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] delle cifre intere comprese fra un numero e il suo quadrato), il metodo si è sviluppato come procedimento per l' esiti accidentali dei ripetuti lanci di un ago sopra un piano orizzontale attraversato dai tracciati di linee rette parallele (distanti ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] tombale, provvisto di un altare, fosse articolato a due piani, il primo destinato al momento privato del defunto all' 'intimo calore d'affetti, del busto della Vergine sul quadrato blocco delle gambe saldamente ancorato al suolo.
Da questo momento ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] uno a due tra la profondità dei bracci e il lato del quadrato centrale, richiama le composizioni di F. Brunelleschi al pari delle Poggio a Caiano, la scelta del dorico-toscano nel piano di base quando impiegò il sistema degli ordini sovrapposti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] angolo tra la posizione del Sole al Mezzogiorno solare e il piano che passa per l’equatore, e raccoglie dati grazie ai potere attrattivo che lega i corpi celesti diminuisce con il quadrato della distanza.
Il sistema del mondo newtoniano
Nello studio ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , la cripta dell'Annunziata di Minuto, quella di S. Maria del Piano ad Ausonia, la chiesa di S. Maria in Foroclaudio a Ventaroli, presenza di corpi mediani affiancati sulle diagonali del quadrato di base da torrette poligonali o cilindriche, come ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] integro conservato in Spagna. A pianta quadrangolare, su tre piani, esso si articola intorno a un patio porticato che presenta e la Sala de Abencerrages, sull'asse N-S, di forma quadrata, mentre sull'asse E-O se ne trovano due rettangolari, la Sala ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in luce una grande chiesa abbaziale con coro quadrato e alcuni edifici monastici, testimonianti la vitalità della a quattro livelli inseriti in strutture più antiche, con al terzo piano una stretta correlazione tra le torri e le sale di rappresentanza ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] arco trionfale che immette nel profondo presbiterio, concluso da un coro quadrato.Appena fuori dal centro abitato di S. sorgono, a poca la torre risale - fatta eccezione per gli ultimi due piani, più elaborati e pertinenti a un intervento della fine ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] anomalia di chiusura, che forma una massa fluttuante sotto il piano cutaneo. L'agiria, la lissencefalia e la pachigiria sono essere interessati i muscoli palmare lungo, serrato anteriore, quadrato del femore. Se tale assenza interessa il diaframma, ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...