LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] una basilica a tre navate, coperta a volte, con coro quadrato, concluso da un'abside semicircolare, con transetto a sua volta . La costruzione era costituita da tre bracci longitudinali a due piani, paralleli e connessi tra loro; posti su un asse N ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] delle strutture. Il monastero benedettino di S. Lorenzo al Piano, documentato nel 983, eretto nella parte più alta della campanile fu costruito in due fasi: al 1180 si datano il quadrato di base e il primo ordine; al 1276 risale il completamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] variabile x, nei termini di una relazione fra x e y nel piano, un modo naturale di estendere il calcolo differenziale, che tenga conto dell'aria e si supponga che sia proporzionale al quadrato della velocità.
In questa fase non era ancora emersa ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] tra i più alti al mondo. Con quasi 645 persone per chilometro quadrato, Taiwan è secondo solo al Bangladesh, se si escludono città stato si mischi alla sostanza politica si evince anche dal piano amministrativo. I governi dei due paesi non trattano le ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] composto da un'ala di rappresentanza a E, probabilmente con un piano superiore raggiungibile tramite scale esterne, che chiudeva un ampio recinto fortificato pressoché quadrato. Alla torre angolare orientale venne aggiunta nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] punto in questo spazio (per esempio, per N=2 sarà un piano), e il vettore di pesi sinaptici che realizza la corretta corrispondenza input un nuovo asse, lungo il quale viene riportato il quadrato dei dati originari: in questo nuovo spazio il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] soluzioni da parte di Bramante.
Il primo progetto, il cosiddetto “piano di pergamena”, mostra una grande croce greca centrale (probabilmente della sola tribuna), intersecata da un quadrato esterno che, a sua volta, circoscrive i vani cupolati sulle ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] dato da: we = ΔEp + ΔEc. [1] Durante la corsa in piano a velocità costante, alla fine di un numero intero di passi, il lavoro consumo dei muscoli respiratori e del cuore. Ca aumenta con il quadrato della velocità rispetto all'aria, per cui: C = Ca + ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] d'azione (Pd'A) avrebbero realizzato poche settimane dopo sul piano nazionale. Si candidò quindi alla Camera nelle liste del Fronte fu veemente sia al vertice, con la DC che fece quadrato intorno ai propri dirigenti locali, sia alla base, in Sicilia ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] .
Nel caso di A. Moravia ad es. e del posto che gli compete nel quadro del Novecento narrativo non era lecito porre Gli indifferenti sul medesimo piano indiscriminato e laudativo de La noia (cfr. Moravia e le stroncature, in Novecento letterario ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...