anoressia
Armando Cotugno
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] di malattia e la presenza di possibili comportamenti autolesivi. Sul piano internistico-dietologico è necessario calcolare l’indice di massa corporea, dato dal rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza. Inoltre, è importante valutare il tipo di ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] sono del tipo:
in cui A è una matrice quadrata di ordine n + 1, non degenere. In uno ’essi soggetti alla stessa condizione (→ Staudt, teorema di). Ciò vuol dire che, fissati nel piano quattro punti (A, B, C, D) a tre a tre non allineati, e quattro ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] assume diversi nomi: triangolo, quadrilatero, pentagono, triangolo isoscele, triangolo rettangolo, quadrato, rombo ecc. L’area di un poligono è la misura della sua superficie nel piano, il perimetro di un poligono è la somma delle lunghezze dei suoi ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] dei poligoni, il teorema di Pitagora, la costruzione di un quadrato uguale a un rettangolo assegnato. Termina, poi, con la segmento o di un angolo in un’altra posizione del piano) sono espressi sotto forma di effettive costruzioni geometriche con ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] 1) si scriverà che il sistema ha ∞1 soluzioni, se esso è un piano (vale a dire se esso è un sottospazio affine di dimensione 2) si , allora il sistema è equivalente a un sistema quadrato di ordine n (ottenibile selezionando un qualsiasi sottosistema ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] 'oggi in territorio ungherese, connesse all'attuale B. sia sul piano storico sia su quello storico-artistico. Il territorio del B., semplici edifici rettangolari con abside semicircolare o coro quadrato. Un ruolo non indifferente spetta all'opera ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] un sacello a pianta quadrilobata che si articola da un quadrato centrale segnato da quattro colonne. Dedicato ai santi Satiro sostenuta (Jakobsen, 1985), non appare consistente sul piano dello stile, né di conseguenza per le implicazioni cronologiche ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] (fig. 1). L'unità pratica di misura degli a. piani è il grado sessagesimale, la novantesima parte dell'a. retto 'ultimo caso il rapporto σ/r2 tra l'area σ di s e il quadrato del raggio r della sfera non dipende da r e può quindi essere assunto come ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] del cerchio di base, si ha un cilindro equilatero. In tal caso si ha che: la sua sezione con un piano passante per l’asse è un quadrato; l’area della superficie della sfera in esso inscritta è uguale a quella della sua superficie laterale (4πr 2) ed ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] del solido è un piano cristallografico, anche se spesso diverso dai piani cristallografici interni (la superficie è rilassata, cioè proporzionale al diametro dell’isola e invece A al suo quadrato, le isole piccole hanno un’energia libera positiva e ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...