TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] la stratificazione è puramente meccanica, cioè i diversi piani di cellule funzionalmente tra loro non differiscono; una maggiore attività funzionale di esse. Infatti un centimetro quadrato di cute contiene nella fronte 140 ghiandole sudorifere, nelle ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di risposta (fig. 12) e siano Fi = cγiWi le forze sismiche relative al piano i (i = 1, 2, ...N) dell'edificio, valutate in relazione allo spettro restate dominio di tecniche specialistiche anche nel quadro della prefabbricazione. Lo stesso concetto è ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] pettorali (Muraenidae, Nerophidae). Le pinne impari sono comprese nel piano mediano del corpo e si distinguono in una o più è iostilico, in quanto l'iomandibolare si unisce al quadrato per mezzo del simplettico. Altre allostosi sono i preorbitali ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] s., ai tipi di relazioni semantiche, alle caratteristiche generali del piano del contenuto.
Riguardo ai tipi di s. è importante e sono connessi tra loro: così il tutto presenta − come un quadro plastico − lo stato di cose". Un enunciato è dotato di " ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] situazioni sono illustrate schematicamente in fig. 3. Si vede che nel caso B del rilassamento la cella elementare nel piano di s. è ancora un quadrato di lato a, mentre nei casi C e D della ricostruzione la cella elementare è un rettangolo di lati a ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fa solo una fossa larga 3 metri o delle buche quadre di 3 metri di lato. La profondità dello scasso delle pieno vento: 5-6; id. a ventaglio nei frutteti: 4-5. Aranci, terreni in piano: 3; id. terreni in colle: 4. Carrubo: 15. Castagno: 12-15. Ciliegio ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] è specialmente adatto quando l'abitato si estende sopra un piano debolmente inclinato verso il corso recettore. L'emissario avrà minori in media di 2 mc. giornalieri per ogni metro quadrato di letto percolatore. Si tende attualmente a preferire l ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a quello della Terra al suolo; il verso del campo sul piano dell'eclittica è preferenzialmente orientato a 135° dalla linea Terra- sostanzialmente, con legge d'inversa proporzionalità al quadrato della distanza eliocentrica.
La conseguenza di quanto ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] seguì il criterio della forma usando le denominazioni: quadrato, triangolare, rotondo, ecc., non sempre adeguate: un asse tetragiro ed esagiro e successiva riflessione rispetto a un piano a esso normale. Le due ultime classi sono aggiunte all' ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] che, integrati con tutti gli altri, offrono un quadro il più possibile globale dell'economia della comunità. Un essendo la camera un fenomeno carsico alla profondità di m 8 dal piano di calpestio.
Il metodo dell'uranio-torio (238U-230Th) è utile ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...