KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] da un cortile, già embrionalmente costituito dalla casa di Maometto, è fuso il tipo basilicale cristiano. Da questo provengono il minareto quadrato, il miḥrāb, la cupola che lo precede e la navata centrale, più larga e più alta delle laterali, che ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] favorire l'interazione, mentre intorno a un tavolo quadrato soltanto alcune posizioni faciliteranno la conversazione: quelle fianco che si usa mimetizzandola sul fondo. Sul piano meramente fisico tale strumento dovrebbe essere classificato ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] passaggio fra la teoria dei corpi convessi e la geometria dei numeri secondo Minkowski è il seguente: se si "reticola" il piano o lo spazio con quadrati o cubi di lato 1, una figura convessa avente per centro un vertice del reticolato e tale che sia ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] uno spazio a n dimensioni ha 2n vertici connessi ciascuno con gli n altri vertici vicini. L'ipercubo del piano, di dimensione 2, è il quadrato che ha 22=4 vertici ciascuno connesso con altri 2. Usando la geometria dell'ipercubo si riuscì a connettere ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] o trombe o velette che hanno l'ufficio di mutare il sottostante quadrato in poligono, fuori, è un involucro di uno o più ordini protiri assumono importanza eccezionale e salgono a due o più piani (Bergamo, Parma, Modena). I campanili si ripetono in ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] nel citato Aufforderung weberiano (composizione trascendente il piano del "ballabile" in quello della musica per comunque, non privo di storica significazione. Il suo Walzer è meno quadrato e lineare del paterno, ma più vario, più duttile, più ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] posizione e dalle assenze regolari dei riflessi diffratti dai varî piani (hkl) del cristallo in esame, si possono sempre intensità delle riflessioni, proporzionali, in generale, al quadrato del modulo dei rispettivi fattori di struttura, abbiamo ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] a quello tenuto nel caso di due superficie. Ecco anzitutto la divergenza. Per confrontare una superficie piana qualsiasi (per es., un cerchio) con il quadrato unità, si ricorre a un procedimento di passaggio al limite. Ma se la superficie, di cui ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] riflesso, sotto l'angolo di polarizzazione, con un'intensità proporzionale al quadrato del coseno dell'angolo α compreso tra il piano di polarizzazione e il piano d'incidenza.
Assai interessante è la riflessione della luce su superficie metalliche ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] dimensioni tipiche, le espressioni "piccolo", "grande", "quadrato", "stretto", ecc., accanto alle altre denominazioni. Attualmente metrica tipografica); si dice anche formato la dimensione del piano di una macchina da stampa e del relativo telaio. ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...