• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1394]
Fisica [152]
Arti visive [349]
Archeologia [234]
Matematica [162]
Architettura e urbanistica [143]
Temi generali [85]
Biografie [73]
Geografia [60]
Storia della matematica [59]
Astronomia [53]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sperimentazione contribuiva fortemente a far passare in primo piano aspetti che potevano sembrare marginali. In seguito all esercitata da un magnete su un altro non dipendeva dal quadrato ma dal cubo della loro distanza. Ciò spinse altri studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] senza lacerare gli oggetti: per esempio, un quadrato è topologicamente uguale a un cerchio). Si e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] ), produrranno nei decenni successivi risultati fondamentali sia sul piano tecnico sia in termini di diffusione del nuoto. Il drag attivo Fδ è posto in collegamento funzionale con il quadrato della velocità di nuoto, secondo la relazione: Fδ = δ v2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ha una forza gravitazionale che diminuisce con il quadrato della distanza dal centro della Terra, a cui di anni o addirittura decenni, e che deve essere compatibile, sul piano fisiologico e psicologico, coi risultati indicati al precedente punto 5) - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] 1936 studiò un sistema dinamico ottenuto iterando una trasformazione nel piano che conserva l'area e ha un punto fisso iperbolico nel quale scrivere le equazioni (lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema di n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] di esprimere P, Q, R mediante la legge dell'inverso del quadrato della distanza. Siano Θ, J e S le masse, rispettivamente e di Saturno; sia ψ=arctan(z/r) la latitudine di Saturno sul piano rφ a un istante qualsiasi; sia, infine, φ′−φ=θ. Le 'forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] (v. Barnsley, 1988), che si svolge in questo modo: fissiamo nel piano tre punti, che chiameremo A, B e C, sui vertici di un esempio si scelgono cinque punti nei vertici e al centro di un quadrato e si cambia da 2 a 3 il rapporto di compressione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] ampiezza di probabilità, un numero complesso il cui modulo al quadrato determina essenzialmente le sezioni d'urto. La somma sui nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin. Nel piano (massa)2-spin gli adroni si dispongono su 'traiettorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a Br e crescente con la distanza dal piano mediano verso il quale è diretta: in modo E è poco più grande dell'energia di riposo E0, il fattore in parentesi quadra nella [15] è negativo e il periodo di rivoluzione decresce con la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] vale a dire un numero complesso il cui modulo al quadrato determina essenzialmente le sezioni d'urto. Con il proliferare delle regolarità nella distribuzione delle masse e degli spin. Nel piano (massa)2-spin, gli adroni si dispongono su traiettorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali