Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] con un nuovo palazzo - oggi comunale - opera degli architetti Étienne e jusqu'en 1895, Bordeaux 1895; Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, città fu ricostruito secondo un pianoregolatore che è seguito ancora. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] compiuto opere pubbliche interessanti il pianoregolatore per circa 10 milioni: da Ungari. Lo sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] generale per l'edilizia di Berlino, con l'incarico di redigere anche un nuovo pianoregolatore. Il primo edificio costruito in impedito la costituzione, nella città, di una salda amministrazione comunale. Pur essendosi svolte, il 20 ottobre 1946, le ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] 1929 fu bandito un concorso per il pianoregolatore della città e di Marina di Pisa. per l'Istituto di chimica generale, la facoltà di medicina veterinaria Ricordiamo anche il Politeama, di proprietà comunale, specialmente adatto per gli spettacoli a ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] del '600, determinò il definitivo pianoregolatore (1621), secondo il quale la Albacina, con 3 stazioni nel territorio comunale, la lega con la litoranea Gioacchino Murat vi pose il proprio quartiere generale; tornò però subito alla Chiesa fino al ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] di massima del nuovo pianoregolatore e di ampliamento che (p. 540). - L'amministrazione comunale il 5 agosto 1935 diede inizio all 3), Foggia (16,1) e Lecce (16,1). L'indice generale del regno era di 9,4. La composizione media delle famiglie, ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] . Redatto da E. Vecchiarelli, esiste un pianoregolatore, che prevede il risanamento igienico dei rioni libera, soggetta al regolamentogenerale delle regie università. L. Battiferri, l'istituto musicale comunale, l'università di cultura fascista. ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] pianoregolatore e di risanamento del centro cittadino, sono state eseguite le demolizioni delle edificio scolastico, il macello comunale, il campo sportivo Luigi 1933, fasc. 76; id., VIII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1936-XIV). ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] piazza Castello dove, in attuazione del pianoregolatore, sorgono o sono in avanzata costruzione sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel 1935 ha sistemato i ruderi del parte di libri donati dal generale Federico Torre (1815-1893). ...
Leggi Tutto
RAVENNA
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] sta procedendo ad una loro generale revisione poiché è apparso che agevolato le sistemazioni postulate dal pianoregolatore. Quest'ultimo prevede il , ad opera degli eserciti occupanti e dell'amministrazione comunale, 380 ha. di foresta (in gran parte ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...