BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Carta..., p. 16);nonché il lavoro per la redazione del Pianoregolatore della scuola (Roma 1942;le procedure di redazione e le proposte poi" (ibid., p. 190). Sono tappe di un'evoluzione generale, ma anche tempi della vita del B. stesso, che riprende ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] urbanistica e l'abbellimento di Torino secondo un pianoregolatore modello (maestoso ponte sulla Dora, varie strade Stato di Torino.
Tra le opere a stampa più propriamente biografiche, parziali e generali, cfr. G. Manno, Biografia di S. A. R. il duca ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] sottomise a Giovanni II di Aragona. Fu accordato un perdono generale; il re approvò e confermò gli atti compiuti dal governo Torres Clavé, si devono, oltre al progetto di rinnovamento del pianoregolatore (1932-34), la Casa Bloc a Sant Andrei (1932- ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] belle arti. Con lo stesso editto veniva nominato ispettore generale di tutte le Belle Arti per Roma e lo Stato enti per sovrintendere all'archeologia e al pianoregolatore della città. I nuovi regolamenti relativi alle antichità, pubblicati il 20 dic ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] p. 437), nonché i rilievi circa l'insufficienza nel pianoregolatore della città degli spazi per giardini e zone verdi, " a succedere a G. Silvestri alla presidenza della Confederazione generale dell'industria, che resse fino al gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di km di ferrovia e si dette mano a un pianoregolatore per Mogadiscio. Nel complesso i territori della Somalia - che ". Quanto alla prospettiva generale delle riforme poste in atto dal D., è stata generalmente rilevata la loro corrispondenza ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] fine del conflitto fu necessario tuttavia un cambiamento degli indirizzi generali dell'impresa e si ripropose quindi il disegno di integrazione dell'autarchia economica da ottenersi mediante un pianoregolatore dell'economia italiana, la sintonia fra ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] un'altra incombenza, la carica di commissario generale dell'Esposizione universale di Roma (E 42) 13-16 e 20).
Per fare questo fu inevitabile predisporre un pianoregolatore, che venne redatto nel marzo 1938 con l'apporto di architetti quali ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] generale 1980, Roma 1981, pp. 23 s.; P. Ciancio Rossetto, La "passeggiata archeologica", in Roma capitale (1870-1911). Archeologia in Roma capitale tra sterro e scavo, Roma 1983, pp. 75-88; L. Quilici, La tutela archeologica nei pianiregolatori ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] supporto per la messa a punto di una sorta di pianoregolatore per i futuri scavi: un'innovazione subito colta che Roma, ibid., pp. 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I, Roma 1994, pp. 60 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...