Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] definizione generale della struttura classica del cosmo a sfere concentriche e l’enunciazione del principio regolatore di tutti volta iscritto questo poligono nella sfera celeste secondo un piano perpendicolare all’equatore e all’eclittica, il lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] una filosofia della storia che ne fissi il valore all’interno di un piano finalisticamente orientato (Opere, cit., p. 127; Dal Pane 1975, pp dei propri limiti e attraverso un uso solo regolativo di concetti generali, ha per scopo di narrare, con il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] così via) e, più in generale, per la pratica musicale (sistema dei modi, cosiddetti 'ritmici', che regolarono la notazione musicale nel XIII secolo. stata un tópos classico della teoria del canto piano. La toponimia greca (vale a dire dorico, ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] la degradazione regolata dal ciclo cellulare.
La ligasi ubiquitina-proteina (E3)
Si ritiene generalmente che il dall'azione del proteasoma, confermando un ruolo di primo piano per l'ubiquitina nella modificazione della funzione delle proteine ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] sono in grado di regolare l'attività della proteasi neutra, e ciò potrebbe migliorare sul piano quantitativo la produzione di , una ricerca svedese condotta su un campione della popolazione generale e dei pazienti in attesa di trapianto di rene ha ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] la caratteristica di situarsi esclusivamente sul piano psicologico, prendendo in considerazione, da a interessarsi ai meccanismi molecolari che regolano l'attività della cellula stessa. , porta a problemi più generali di organizzazione e controllo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] ad argomenti di tipo generale e particolare, già emersi cavità sferica. Compaiono tuttavia anche orologi solari piani, dove il tracciato orario è inciso di misuratore pubblico del tempo e di regolatore del calendario svolto dal Solarium Augusti. Lo ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] di pesi, ecc.); da questo fenomeno regolare o regolarizzato si ricava il movimento di una pendolo possa oscillare in un piano verticale. Dall'epoca della sua 1930 e all'incirca il 1960, epoca della generale adozione degli oscillatori a maser (v. sopra ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] è attestato dalla recensione dei loro lavori sul Sistema nervoso regolatore della meccanica del cuore e dei vasi e sue anatomia risentì del riordino generale; fu trasferito e riorganizzato in un più ampio locale al secondo piano della Scuola. Ugo ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] 1967 e che rimane ancora il testo regolatore della vita delle case dell’opera italiane, un teatro d’opera riconosciuto di «interesse generale» (Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, a un patto: preparare un credibile piano di risanamento.
Non tutti i ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...