OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] O, l'equazione del moto è
in cui
La soluzione generale di (1) è
essendo r, α due costanti arbitrarie il regolatore di Watt (sistema a due gradi di libertà), che serve a regolare l di un sistema cartesiano ortogonale nel piano.
Se si denota con η (x ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] portante il titolo General theory of employment regolatore di quello, è mutevolissima nei varî momenti del tempo: è cioè un fenomeno a più direzioni.
Nel secondo modello di analisi dell'i. vengono, da una parte, introdotte in posizione di primo piano ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] la psicoanalisi. La psicoanalisi, come teoria generale e universale della mente e come attiene alla centralità del complesso di Edipo come regolatore del primigenio legame tra i sessi opposti e di Edipo pone in primo piano il tabù dell'incesto come ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] regime piuttosto basso, munito di regolatore di velocità e di volano molto alle ruote è a vite senza fine (fig. 5). In generale, un trattore agricolo, se munito di cambio a due rapporti realizza il cerchione è munito, sul piano medio, di una specie ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] Negli utensili azionati a mano, il manico è generalmente di legno, mentre la parte che lavora inferiori. Una perforazione regolata, e non brusca mani che operano il frullio sullo stesso piano verticale della bacchetta e quindi scostate dal ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] completato. Ma, terminato un ciclo, un altro se ne apre; e anzi, di regola, vi sono diversi cicli in atto, sia pure sfasati fra loro. Il ‛ciclo determinato paese il loro quartier generale. Si riproducono quindi sul piano mondiale, nell'area dei paesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .
I templi minori si uniformano generalmente alle regole di un'analoga prassi cultuale, adattata circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da W. Bachmann nell'inverno del 1913 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avversario. Introducendo regole che punivano l'uso della violenza, il calcio metteva in primo piano l'abilità più (76.000 il più grande, 22.500 il più piccolo).
In generale, i lavori di adeguamento degli stadi alle nuove norme di sicurezza o ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di un re ("sumptu piane regio") un museo 399.
254. Cf. ibid., pp. 416-424. Il regolamento del 1588 servì da modello per l'analoga istituzione udinese ( suppliche in data 31 maggio e 2 giugno 1587. In generale, cf. U. Tucci, Carriere popolane, p. 832. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] quelli ceramici) ci portano direttamente, sul piano dei processi di lunga durata, a di necropoli di questo secolo è un fenomeno più generale del Lazio; e una certa continuità, anche di cartografia di riferimento per regolare i rapporti tra stato e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...