ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le dottrine del tempo, Commedia per lo stile piano con cui la iniziò, e per la della lingua", poetando con quell'arte regolare di cui avevano dato esempio gli autori da G. Biagi, Firenze 1888, e l'Indice generale di essa a cura di A. Bacchi della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Si tratta, invero, di un piano di politica economica e del l. soprattutto di uno 'zoccolo' di cultura generale (che aiuti a comprendere la massa di . D'altra parte, vi sono impieghi non regolabili come in passato, semplicemente perché in passato non ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] fra 'bocche' e 'braccia' e più in generale la quantità di risorse economiche che ha a disposizione (v. Stone, 1977).
In quarto luogo, rispetto alla regola di residenza seguita dopo le nozze e al tipo di uxorio.
Sul piano giuridico questo mutamento ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non erano, per molti versi, molto più progrediti sul piano tecnologico né molto più civilizzati della maggior parte dei popoli che colonie fu duplice: in primo luogo, le regolegenerali della common law ineluttabilmente travolsero le leggi indigene; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] affidato l’ufficio di segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo Consonanza che si dispiegava su un duplice piano, giacché da un lato in lui (cui era assegnato il ruolo di «regolatore universale», indice di un potere tanto indiviso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] principio di giugno, ed è oltremodo deprimente, specie nelle zone piane più settentrionali e nell'interno del Deccan. Il lavoro diviene regola riservate al governo centrale. Nell'amministrazione delle materie riservate pertanto il governatore-generale ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cottimo divenne poi di uso quasi generale nelle miniere.
Secoli XVIII-XIX. Il massiccio (fig. 28-a, b) limitato dai piani che passano per le due gallerie di livello AB b, c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , non è che un aspetto di un regolamento più generale dei rapporti patrimoniali familiari, che trova sue immobile, ma è evidente che questi sono posti su di un piano comune a quello degli altri potenziali interessati. In altre parole, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della sua funzione economica e sociale. Senza regolegenerali e astratte che disciplinino il controllo sulle C, deve decidere l'altezza di un suo palazzo. Egli sa che ogni piano in più, facendo ombra su un campo di rarissime orchidee, provoca danni a ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comodità in tre categorie generali: a) studi sulla sostanza del diritto, ossia sulle regole e sulle dottrine stesse, se è conforme a un sistema di norme etiche o formali. Sul piano empirico, però, possiamo dire che la legittimità è quell'elemento che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...