LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il pianoregolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il completamento estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] essere rieletto, gli succedette, dal 9 maggio 1941, il generale Isaías Medina Angarita, che si dichiarò in favore delle democrazie un'imposta progressiva sui profitti, e diede mano al pianoregolatore di Caracas e ad altri lavori, con tecnici ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Carta..., p. 16);nonché il lavoro per la redazione del Pianoregolatore della scuola (Roma 1942;le procedure di redazione e le proposte poi" (ibid., p. 190). Sono tappe di un'evoluzione generale, ma anche tempi della vita del B. stesso, che riprende ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] urbanistica e l'abbellimento di Torino secondo un pianoregolatore modello (maestoso ponte sulla Dora, varie strade Stato di Torino.
Tra le opere a stampa più propriamente biografiche, parziali e generali, cfr. G. Manno, Biografia di S. A. R. il duca ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] sottomise a Giovanni II di Aragona. Fu accordato un perdono generale; il re approvò e confermò gli atti compiuti dal governo Torres Clavé, si devono, oltre al progetto di rinnovamento del pianoregolatore (1932-34), la Casa Bloc a Sant Andrei (1932- ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] belle arti. Con lo stesso editto veniva nominato ispettore generale di tutte le Belle Arti per Roma e lo Stato enti per sovrintendere all'archeologia e al pianoregolatore della città. I nuovi regolamenti relativi alle antichità, pubblicati il 20 dic ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di km di ferrovia e si dette mano a un pianoregolatore per Mogadiscio. Nel complesso i territori della Somalia - che ". Quanto alla prospettiva generale delle riforme poste in atto dal D., è stata generalmente rilevata la loro corrispondenza ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] supporto per la messa a punto di una sorta di pianoregolatore per i futuri scavi: un'innovazione subito colta che Roma, ibid., pp. 56-64; M. Musacchio, L'Archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890), I, Roma 1994, pp. 60 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Concilio.
Concretamente, durante la sua amministrazione fu varato un nuovo pianoregolatore e, nel 1961, il L. si impegnò in un americano tramite Fanfani, in quel momento presidente dell'Assemblea generale dell'ONU. L'iniziativa fallì, forse anche a ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] raggiunsero Brescia, ove ricevettero una lettera di Ermanno, generale dei Cavalieri teutonici, nella quale il prelato li che rimase sostanzialmente immutata sino al sec. XIX. Il pianoregolatore del 1237 fu realizzato sotto la guida di un frate ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...