PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , ma il p. conserva ancora la facciata, aperta da un ampio porticato al piano terreno e da due serie di finestre ai piani superiori, scandita e movimentata da più sequenze di archi addossati e arricchita da inserti decorativi in laterizio e ceramica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] William H. Wollaston (1766-1828), con coltelli di acciaio e un piano di agata, che venne copiata da altri costruttori per tutto il Università di Lipsia, dove rimase fino alla morte.
Una sequenza di eventi verificatisi tra il 1863 e il 1867, collegati ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e anche in questo caso Levi ebbe un ruolo di iniziale primo piano. Il riferimento va non solo a letterati segnati dall’andare verso il «un discorso antropologico (comunicato attraverso una sequenza organizzata di visioni, drammatizzazioni ed altri ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] infine, ce ne sarebbero state ben 57. Tuttavia questa lunga sequenza, che sembrava replicare le dinamiche di alcuni dei terremoti che poggianti su lastre di cemento sopraelevate. Erano i piani delle new towns, che iniziavano ora a essere declinate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] determinando la deflessione che si produce in una sequenza di osservatori in caduta libera lungo la traiettoria della densità critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana), cioè ϱ0=ϱc; se q⟨1/2 l'Universo è aperto (geometria iperbolica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Erone, in cui le tre dette armi sono descritte in sequenza, non c’è alcuna riflessione sul mutamento. La scoperta da inscriverle in un cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio, il cui raggio è uguale al lato ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e sugli ordini religiosi»: i tipi AT1725-1849. Qui il piano nazionale è sostanziato da ben 15 regioni su 20, con Umbria serrato che brucia tutti i passaggi intermedi e incalza la sequenza degli eventi. La fantasmagoria dinamica a cui siamo stati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il Sole (il quale non richiede complicazioni per il suo modello). La sequenza dei passi (3), (4) e (5) è nitidamente visibile soltanto le sfere dei pianeti poco sopra e poco sotto il piano dell'eclittica, in modo che per ciascun pianeta ci sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la legge dalla misurazione. In pratica, questa sequenza fu spesso invertita, come avvenne nelle deduzioni della ω l'angolo di torsione e φ l'angolo compreso fra il piano del magnete sospeso e il suo meridiano magnetico. Coulomb misurò tre coppie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] colpo del suo strumento si è formata ora una cavità ora una superficie piana, ma aggiungerà per quale ragione abbia dato quel colpo e in vista il primo una volta sola, per il secondo con una sequenza ritmica. Anassagora pone il fuoco, l’aria, l’acqua ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...